Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] delle specie libere (2,15 circa). Di conseguenza, la sua idrolisi è accelerata e fornisce esclusivamente acetato e
idrossilammina, mentre in presenza di ioni K+, che spostano il substrato, quest'ultimo si trasforma in acido acetilidrossammico ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] la sigla ts (temperature-sensitive). Da questo primo esperimento numerosissime ricerche si sono susseguite, sia con altri mutageni come l'idrossilammina, sia con varie linee cellulari come la 3T3 (v. Di Mayorca e altri, 1969), tanto che finora sono ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] fosforilata dell'acetilcolinesterasi si riattiva lentamente nell'acqua, ma questo processo può essere grandemente accelerato dall'idrossilammina e particolarmente da certe ossime (pralidossima) che riattivano l'enzima rimuovendo il gruppo fosforico e ...
Leggi Tutto
idrossilamina
(o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta come una sostanza cristallina,...