• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [20]
Chimica organica [7]
Biografie [6]
Biologia [5]
Biochimica [3]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Chimica inorganica [1]

allossana

Enciclopedia on line

Ureide dell’acido mesossalico, prodotto dalla demolizione dell’acido urico. La sua struttura molecolare è quella di una tetrachetoesaidropirimidina. Si ottiene per cauta ossidazione di alcune purine [...] tanto che in soluzione acquosa si decompone in allossantina, acido parabanico e biossido di carbonio e in presenza di sostanze riducenti viene trasformato in allossantina. Forma composti di condensazione con bisolfiti, idrossilammina, semicarbazide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – IDROSSILAMMINA – CONDENSAZIONE – ACIDO URICO – OSSIDAZIONE

MONTEMARTINI, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMARTINI, Clemente Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Montù Beccaria il 12 giugno 1863, morto a Milano il 28 giugno 1933. Si laureò a Pavia nel 1885. Insegnò chimica in varie università. Nel 1932 [...] adipici e y-chetonici, l'azione dell'acido nitrico sui metalli e sul fosforo, le reazioni fra nitriti e idrossilammina, fra acido nitrico e composti ossigenati dell'azoto, ecc. In chimica analitica, si occupò della determinazione dell'acido borico ... Leggi Tutto

chetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] acidi carbossilici, ammidi, alogenuri degli acidi carbossilici; con ossigeno danno luogo a ossidi e perossidi. Con idrossilammina e fenilidrazina formano rispettivamente le ossame e i fenilidrazoni. Per ossidazione i c. si spezzano nel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetoni (2)
Mostra Tutti

ANGELICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELICO, Francesco Paolo Spinedi Nacque a Grammichele (Catania) il 7 dic. 1873; laureatosi a Palermo in chimica e farmacia (1896), fu assistente di A. Angeli, direttore dal 1898 dell'istituto di chimica [...] e isonitrosoindoli,. cui seguì la sintesi degli isonitrosopirroli. Dai nitrosopirroli l'A. ricavò quindi, per azione dell'idrossilammina (reazione di Ciamician), le triossime di composti tricarbonilici, e da questi poté anche ottenere alcuni derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULMINICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FULMINICO, ACIDO Guido BARGELLINI . Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido [...] . Quando si cerca d'isolare l'acido fulminico, trattando il fulminato di mercurio con HCl, si decompone subito formando idrossilammina e acido formico: si ammette che, come prodotto intermedio, si formi la cloroformil-ossima ClHC=NOH. Con diversi ... Leggi Tutto
TAGS: IDROSSILAMMINA – ACIDO FORMICO – ISOMERIA – POLIMERI – OSSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULMINICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

canfora

Enciclopedia on line

Chetone policiclico, di formula Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] , preparato da cloruro di vinile e ciclopentadiene. La c. presenta le reazioni caratteristiche dei chetoni: reagisce con idrossilammina formando un’ossima; con idrogeno si riduce prima ad alcol secondario (borneolo), poi ad idrocarburo (canfano). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL SECONDARIO – CENTRIFUGAZIONE – IDROSSILAMMINA – PLASTIFICANTE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canfora (2)
Mostra Tutti

mutagenesi

Enciclopedia on line

In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica). La classe dei mutageni fisici è costituita [...] basi 5-bromouracile e 2-amminopurina); b) sostanze in grado di reagire con le basi del DNA (come acido nitroso, idrossilammina, etil-etansolfonato e iprite); c) sostanze che si intercalano fra le basi del DNA (come le acridine). La popolazione umana ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – CELLULE STAMINALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutagenesi (3)
Mostra Tutti

CHINONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] viene attualmente preferita la seconda, perché in favore di essa sta la proprietà che hanno i chinoni di formare con l'idrossilammina delle monoossine e delle diossine, e di poter fissare due o quattro atomi di bromo. Il para-benzochinone e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPI CHETONICI – IDROSSILAMMINA – PIROCATECHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINONE (2)
Mostra Tutti

GLUCURONICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCURONICO, ACIDO Guido Bargellini . Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] ecc. La costituzione dell'acido glucuronico è dimostrata dal fatto che riduce il liquido di Fehling e reagisce con idrossilammina e con fenilidrazina. Per ossidazione forma acido d-saccarico; per riduzione invece si trasforma in acido d-gulonico. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCURONICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

CIANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] con la formula soprascritta, è stato dimostrato che il fulminato di mercurio viene decomposto dall'acido cloridrico formando idrossilammina e acido formico. Si può ammettere che in questa reazione l'acido fulminico che si rende libero dal fulminato ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CALCIO-CIANAMMIDE – CARBURO DI CALCIO
1 2 3 4
Vocabolario
idrossilamina
idrossilamina (o idrossilammina) s. f. [comp. di idrossile e am(m)ina]. – Composto chimico poco stabile (NH2OH), derivabile dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; si presenta come una sostanza cristallina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali