Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radioattivo. [...] misura di 3,15 mg per litro.
I sali di r. si ottengono dai minerali citati fondendoli con solfati (di potassio, dicalcio ecc di uno strato di ossido e perossido. Decompone l’acqua violentemente, formando idrossidodi r. e idrogeno. Al disopra di ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] propriamente, è detto calore di idratazione quello associato alla formazione di un idrossido dall’ossido e dall’acqua ha luogo lo spegnimento della calce viva attraverso la produzione dell’i. dicalcio da ossido dicalcio e acqua. Sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,92; è una miscela di due isotopi; fu scoperto da C.G. Mosander nel 1839. In natura si trova nella cerite, nella [...] freddo); con l’acqua reagisce sviluppando idrogeno e formando idrossidodi lantanio, La(OH)3. In tutti i suoi composti preparazione di suoi sali. In genere i sali di l. trovano impiego in biologia per le loro proprietà di antagonisti del calcio, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] ; sono noti l’ossido, Ho2O3, e l’idrossido, Ho(OH)3, e inoltre diversi sali ( metallico per riduzione del cloruro con calcio metallico. È un metallo dal colore facilmente ossidabile a caldo e in presenza di umidità. Le sue proprietà chimiche sono ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...