Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] s’impiega una tensione di 3,2-3,5 V, si ha un rendimento di corrente del 90-93% e si ottiene una soluzione di idrossido di sodio diluita (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due parti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la sintesi degli amminoacidi fu fatto da Abelson (v., Effects of.., 1956). Una soluzione di formiato d'ammonio in presenza di idrossido d'ammonio, cianuro di sodio e solfato ferroso venne irradiata a una lunghezza d'onda di 2.536 Å; si formò così ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] l’ossigeno prodotti di combinazione che vanno sotto il nome di ossidi; questi, a loro volta, con l’acqua danno origine agli idrossidi, di carattere basico, a differenza dei non m. i cui ossidi, per reazione con acqua, danno gli acidi. Quasi tutti i m ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] gli elementi delle terre rare rimangono in soluzione: a pH 5,8 tutto il t. e tutto l'uranio passano nel precipitato come idrossidi; le terre rare solo in misura del 2% del totale presente in soluzione. In fig. 2 è riportato lo schema semplificato del ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] di sedimenti. Il pH regola notevolmente il comportamento geochimico degli elementi nel ciclo esogeno e condiziona la solubilità degli idrossidi, dei carbonati e dei solfuri; nelle acque naturali può variare approssimativamente nei limiti 1-10. Il pH ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] agenti inquinanti come il bromo) potrà avere sull’ozonosfera.
Ozonuri
Gli ozonuri inorganici si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli alcalini, allo stato secco, con o. gassoso a temperature molto inferiori a quella ordinaria; hanno ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] (a base solforica con cicli, in cui l'elettrolita esausto e arricchito in acido libero passa a disciogliere idrossidi ottenuti per precipitazione da soluzioni primarie).
La produzione di cromo metallico ad alta purezza è una possibile applicazione ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] Lo ione Mn + in quanto accettore di coppia elettronica è acido di L. Il gruppo OH−, presente su ossidi idratati o su idrossidi, può agire da base di B o da acido di B. Possono quindi coesistere funzioni diverse, ma, come nelle soluzioni acquose, le ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] +. La forma a stato di ossidazione +3, favorita in condizioni aerobiche, risulta insolubile per la formazione di idrossidi, essendo quindi poco biodisponibile. Per questi motivi gli organismi viventi hanno sviluppato dei sistemi di solubilizzazione ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] loro produzione nel rapporto stechiometrico di 1,13 t di soda per 1 t di cloro. Poiché il cloro e l’idrossido di sodio reagiscono tra loro per dare l’indesiderato ipoclorito, l’elettrolizzatore deve essere disegnato in modo da evitare il contatto ...
Leggi Tutto
idrossido
idròssido s. m. [comp. di idro- e ossido]. – In chimica: 1. Nome dello ione OH-, più comunem. detto ossidrile. 2. Composto inorganico contenente uno o più ioni idrossido o ossidrile: i. di sodio, NaOH, i. di alluminio, Al(OH)3; alcuni...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...