idrometriaidrometrìa [Comp. di idro- e -metria] [MTR] [MCF] Parte dell'idrodinamica che s'occupa della misurazione della portata di correnti. Per correnti a pelo libero (fiumi, canali, ecc.) si può [...] misurare la portata realizzando una bocca di sezione modellata e applicando i metodi della foronomia oppure deducendola dalla velocità (misurata, per es., con un tubo di Pitot o un mulinello) a differenti ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] metodi di determinazione delle p. nel caso di correnti liquide e per i diversi tipi di p. fluviali ➔ foronomia; idrometria.
Medicina
Si chiama p. cardiaca (o gittata sistolica) il volume di sangue espulso da ciascun ventricolo durante una sistole e ...
Leggi Tutto
idraulica
idràulica [Der. di idraulico] [MCF] La parte della meccanica dei fluidi che s'occupa dei problemi relativi al moto dell'acqua e, in genere, dei liquidi; può essere vista anche come la parte [...] ., di equilibrio e di moto; ognuna di queste due parti comprende, a sua volta, altre discipline, quali, per es., la foronomia e l'idrometria. Altra distinzione tradizionale è poi quella tra i. teorica e i. applicata, di immediato significato. ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] diffusione da un compartimento all'altro di una qualche specie ionica presente in uno di essi. ◆ [MTR] [MCF] Nell'idrometria, dispositivo per misurare la portata di una corrente fluida in una condotta in pressione; è costituito da una lamina di ...
Leggi Tutto
idrometria
idrometrìa s. f. [comp. di idro- e -metria]. – Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione delle portate delle correnti liquide e dei mezzi tecnici per realizzarla.
idrometra
idromètra s. f. [comp. di idro- e del gr. μήτρα «utero»]. – In ostetricia veterinaria, accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero, che generalmente provoca sterilità.