NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] alle prime ricerche meteorologiche dell'Osservatorio. Nel 1829 si dedicò allo studio di alcuni problemi di fisica e idrometria, in particolare alla misurazione della gravità specifica dei liquidi.
Nel 1832, grazie a un finanziamento offertogli dal ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Collegio di marina di cui, dal 1858 al 1863, fu anche direttore degli studi. Intanto, nel 1853 ottenne la cattedra di idrometria pratica nella Scuola d’applicazione di ponti e strade. Nel 1860, dopo l’ingresso di Garibaldi a Napoli, fu chiamato nella ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] anni avviò la sua lunga e fortunata attività di docenza, prima all'Archiginnasio, dove insegnò geometria grafica e idrometria (1869-70), geometria descrittiva (1870-71), architettura statica e idraulica (1871-72) e in seguito nella nuova Scuola ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che gli parve una diminutio. Usò quindi le proprie aderenze nel governo, ottenendo per sé una cattedra di meccanica, idrometria e architettura teorica. Nel 1770, all'inaugurazione del nuovo corso, fu egli a parlare per la facoltà filosofica. Divenne ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] portate; ma dimostrò anche, contro l'opinione del matematico p. B. Ferrari, la superiorità del suo strumento sul pendolo idrometrico del Ferrari.
Nel 1797 fu eletto dal popolo membro del corpo dei Juniori della Repubblica cispadana ed in qualità di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] la ruota, il tubo di Pitot, il regolatore di Guglielmini, il sifone e il quadrante, consigliato dai «migliori scrittori d’idrometria» (p. 157), come B. Castelli, D. Guglielmini, J. Hermann, G. Grandi e B. Zendrini. Il M. ne presentava una descrizione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] terremoti succedutisi (1672, 1688, 1695 e 1703) e il foro gnomonico sul tetto si era disallineato.
Insegnò idrometria all’Università dal 1760 alla sua morte. Grazie alla sua competenza ingegneristica in campo idraulico (Opere idrauliche..., 1823 ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] il ricorso ai composti greco-latini, tramite la mediazione dell’inglese e del francese, del tipo microscopio, barometro, idrometria, ecc. (➔ elementi formativi). Ma la necessità di nuovi termini sollecita le capacità interne della lingua. Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] al 1669, quando si trasferisce a Parigi su invito di Colbert, ministro di Luigi XIV. Nel 1694 è istituita la cattedra di idrometria – la prima cattedra di questa disciplina in Europa – che è occupata da Domenico Guglielmini fino al 1698.
A Roma, l ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] sulla quale si può fare assegnamento, ad es., per tutto l'anno, per nove, sei, tre mesi, ecc.
Le serie idrometriche e di deflusso, quando abbracciano un considerevole numero di anni, possono fornire la serie dell'anno medio che risulta dalle medie ...
Leggi Tutto
idrometria
idrometrìa s. f. [comp. di idro- e -metria]. – Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione delle portate delle correnti liquide e dei mezzi tecnici per realizzarla.
idrometra
idromètra s. f. [comp. di idro- e del gr. μήτρα «utero»]. – In ostetricia veterinaria, accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero, che generalmente provoca sterilità.