ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] dall'Argenta (conservato nella Bibl. Comunale Ariostea di Ferrara), un grosso trattato, forse la sua opera maggiore, sull'Idrologia o scienza di ben regolare le acque (conservato nella Bibl. Ducale di Modena), un Dell'architettura libri V, datato ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] e climatologia medica, alla cui soppressione, tre anni più tardi, fu istituita la scuola di perfezionamento in idrologia, crenologia e climatoterapia. Nell’Università partenopea, inoltre, il M. fu direttore della scuola di farmacia nel 1917 ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] conteneva un’analisi sistematica degli aspetti naturalistici e geomineralogici (litologia, stratigrafia, mineralogia, flora, fauna e idrologia) dell’Etna, nonché delle contrade e dei territori circostanti. Lo stesso Hamilton riconobbe l’importanza e ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] e gli studi di geomorfologia della regione alpina. Fanno parte del primo gruppo due lavori su tutti: Il carsismo e l’idrologia carsica in Italia (in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno carsico del ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] Florule locali, alla patologia vegetale, alla fisiologia e alla morfologia vegetale, all'agricoltura, all'alpinismo, all'idrologia termale, a saggi critici vari, a recensioni, alla letteratura - fino a comprendere composizioni poetiche. Non pochi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] affezioni delle prime vie respiratorie colle acque della Puzzola (Porretta), ibid., XXV [1907], pp. 125-130, e in Idrologia e climatologia, XVIII [1907], pp. 262-267; Lacura inalatoria delle prime vie del respiro. Relazione, in Atti del XIVCongresso ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] furono raccolte nelle due opere Clinica delle malattie cutanee ... cit., e Memorie ed osservazioni di clinica medica, idrologia ed igiene, Napoli 1889. Ormai avanti negli anni, pubblicava ancora Aumento della eredo-sifilide negli esposti e necessità ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Genova, le cui differenze di profondità tra la parte orientale e quella occidentale attribuisce a bradisismi; tratta poi dell'idrologia e delle sue connessioni con la struttura del sottosuolo, la natura e la permeabilità dei terreni, ipotizzando che ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] piante, animali, fossili, utensili, ecc.) per documentarne non solo la flora e la fauna, ma anche la geologia, l’idrologia, il clima e l’etno-antropologia.
Un preciso programma scientifico il M. aveva messo a punto già nell’opuscolo Introduzione alla ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] e le temperature in centigradi ad una altitudine di riferimento. Successivamente il F. si occupò soprattutto di idrologia applicata, contribuendo alla definizione dei concetti e metodi che si affermarono nella disciplina. Gli studi sulla Frequenza ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...