Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] alcuni governi.
Aspetti del declino ecologico
La crescente quantità di dati forniti dall'ecologia, dall'agronomia e dall'idrologia indica che un prolungato abuso dei sistemi biologici può mettere in moto cambiamenti che si 'auto-intensificano': ogni ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] tradizionale quali l'ingegneria sanitaria, la chimica e la civile (in particolare idraulica), sia su scienze applicate quali idrologia, chimica, fisica, geologia, biologia e tossicologia. Essa copre una vasta gamma di attività, tra cui la bonifica di ...
Leggi Tutto
Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] del terreno), la fisica del terreno (proprietà fisiche e meccaniche), la chimica del terreno (funzioni di nutrizione), l'idrologia (rapporti acqua-terreno), e a scienze applicate come la meccanica agraria, l'idraulica, ecc.
L'a. si articola ...
Leggi Tutto
SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34)
Maurice PARDE'
Adriano ALBERTI
Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] 90 o 100 cm. Le acque diventano fangose solo di rado. Acque alte nella stagione fredda, basse nella stagione calda (idrologia pluviale oceanica).
Battaglie della Somma. - La zona attraversata da questo fiume, fu durante la guerra mondiale teatro di ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Elia
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato l'11 aprile 1794 in un villaggio alsaziano, dove il padre era ufficiale dell'esercito di A. Masséna, morto a Milano il 19 dicembre 1878. Studiò nelle [...] dei laghi, che oggi ancora si può consultare con profitto. Le sue idee nel campo dell'idraulica applicata vennero raccolte in sintesi ordinata, chiara e sicura nella Guida allo studio della idrologia fluviale e dell'idraulica pratica (Milano 1870). ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] e privati a Battaglia e nelle terme padovane fra Sette e Ottocento, Battaglia Terme 1985, p. 11; G. Ravaglia, Bibliogr. idrologica ital., Roma 1928, p. 225; S.A.J. Moorat, Catalogue of Western manuscripts on medicine and science in the Wellcome ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] modo disabili (Il medico degli asili infantili di carità, Bologna 1848). Su consiglio del Daveri il G. si occupò anche di idrologia, svolgendo uno studio accurato delle caratteristiche organolettiche e terapeutiche delle acque minerali e marine (L ...
Leggi Tutto
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura [...] che si sviluppano nelle acque termali e possono sopportare temperature molto elevate, fino a circa 80 °C. medicina In idrologia medica, sono dette acque termali quelle che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C. Le acque termali trovano ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] la terza (geologia economica) di carattere pratico, con speciale riguardo all'agronomia, alla viabilità, all'industria mineraria, all'idrologia; un utile glossario di geologia chiude l'opera. Un concetto fondamentale, già espresso dal B. fin dal 1867 ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] , Bologna 1965, cap. i e vii; M. Morisawa, Streams: their dynamics and morphology, New York 1968; Ass. Idrotecnica It., Idrologia e sistemazione dei piccoli bacini, Atti del Convegno Naz., Roma 1969; P. Ph. Jansen e altri, Principles of river ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...