È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] eventuali del fondo, il trasporto di sabbie più o meno pulite o di ghiaia, appoggiandoci ai dati ricavati dall'idrologia. Sopra questo argomento si esporranno ora uno o due esempî di costruzione di prese dirette, rinviando per le altre considerazioni ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] U. Pratolongo, Chimica vegetale e agraria, voll. 2, Milano 1933-34; K. Stern, Plfanzenthermodynamik, Berlino 1933; U. Pratolongo, Idrologia vegetale e agraria, Firenze 1935; A. Frey-Wyssling, Die Stoffausscheidung der höheren Pflanzen, Berlino 1935. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] reti di comunicazione; b) la meteorologia regionale e locale e la diffusione e il trasporto degli effluenti gassosi; c) l'idrologia, al fine dello smaltimento degli effluenti liquidi e dello smaltimento termico; d) la geologia e la sismologia; e) l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , tendenze e configurazioni possono essere individuate anche solo confrontando la distribuzione dei siti con la cartografia geopedologica o idrologica esistente, come la preferenza dei siti neolitici per i suoli leggeri o di quelli medievali per le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] acque diffuse alla superficie); lo studio della cosmografia e della meteorologia deve precedere quello della geografia e dell'idrologia.
Per la descrizione del mondo abitato Plinio, come Mela, compie un doppio percorso. Il primo, attorno all'Europa ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] rispetto a quelle di origine fossile: a) impiegano fonti disponibili localmente (il Sole, la biomassa, la geotermia, l’idrologia); b) riducono la necessità di importare fonti fossili in regioni che ne sono prive; c) aumentano la sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Bruxelles (Bulletin); Società chimica del Belgio (Bulletin); Società belga di geologia, di paleontologia e d'idrologia (Mémoires, Bulletin); Società geologica del Belgio (Liegi, Annales, Bulletin).
La maggior parte di queste società appartengono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , dell'insegnamento agrario, dei fertilizzanti, della genetica e sementi, del genio rurale e meccanica agricola, dell'idrologia agricola e limnologia, dell'igiene rurale, delle industrie agricole dei prodotti vegetali, delle industrie agricole dei ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...