• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [7]
Chimica [29]
Biologia [21]
Biochimica [14]
Industria [9]
Chimica organica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica industriale [3]
Nutrizione e salute [3]
Patologia [3]

trigliceride

Enciclopedia on line

trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: dove R, R′, e R″, rappresentano le [...] nei chilomicroni) sono immessi nel circolo linfatico. A livello dei tessuti, i t. sono nuovamente idrolizzati in glicerolo e acidi grassi non esterificati dalla lipoproteinlipasi (➔ lipoproteina), costituendo così una notevole fonte energetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIACILGLICEROLI – TESSUTO ADIPOSO – MONOGLICERIDI – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026) Carlo CATTANEO Attilio ONIODEI-ZORINI Giuseppe SPINA Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] hanno messo in evidenza l'esistenza nei micobatterî degli aminoacidi fondamentali comuni a tutte le cellule viventi: negli idrolizzati proteici di questi bacilli ne sono stati identificati oltre 20. È stata anche confermata la presenza dell'acido ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – PROCESSI MORBOSI – PUNTURA LOMBARE – BLU DI METILENE – CICLO DI KREBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] il calore, spesso si decompongono liberando m., si riducono facilmente a composti mercurosi e a m. metallico, tendono spesso a idrolizzarsi in soluzione acquosa e talora si sciolgono solo in presenza di eccesso di acido; alcuni sali sono solubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] attivato durante il quale dirigono la crescita cellulare. Esse rimangono in questo stadio per breve tempo, in quanto subito idrolizzano il GTP in GDP e ritornano allo stadio inattivo. Le mutazioni che convertono ras in un oncogene non consentono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] costituite da tre subunità, chiamate α, β, γ, di cui la subunità α costituisce l'unità catalitica capace di legare e idrolizzare il GTP (v. Kaziro e altri, 1991). Attraverso la subunità α questi recettori trasducono il messaggio chimico del ligando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] di circa 3.000-4.000 dalton, cifra suffragata da determinazioni di pressione osmotica. Studi successivi su idrolizzati enzimatici della proteina basica originale fornirono anch'essi peptidi, perfino più piccoli (v. sotto), forniti di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di amido al 30-40%, prima che passi nel cosiddetto jet-cooker, dove rimane a 105 °C per 5-10 minuti. Dopo di che l'idrolizzato viene raccolto in un recipiente a 95 °C e tenuto a questa temperatura per 1-2 ore, fino ad avere il desiderato DE. Il jet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
idroliżżàbile
idrolizzabile idroliżżàbile agg. [der. di idrolizzare]. – In chimica, di sostanza (per es., l’amido, gli esteri) che può subire l’idrolisi.
idroliżżare
idrolizzare idroliżżare v. tr. [der. di idrolisi]. – Sottoporre una sostanza a idrolisi; nell’intr. pron., idrolizzarsi, subire l’idrolisi. ◆ Part. pres. idroliżżante, come agg., che attiva una scissione elettrolitica: enzima idrolizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali