Biologia
In citologia, sfera a. è l’area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova; è priva di granuli di tuorlo e da essa irraggiano gli aster.
Chimica
Sostanza [...] a. (o attrattivo) per insetti Coadiuvante per insetticidi che possiede un odore che attira gli insetti agendo come richiamo sessuale o nutritizio. Gli a. sono a base di terpeni, idrolizzati di proteine, alcoli, ferormoni ecc. ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] adatta al clima temperato e che ancora oggi è utilizzata per la produzione di saccarosio in Italia ed in Europa. Idrolizzando il saccarosio con acidi diluiti o per azione dell'enzima invertasi si formano uguali quantità di (+)glucosio e (-)fruttosio ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] di un acil-ACP a 16 atomi di carbonio che non è più un substrato dell’enzima condensante. Questo composto viene quindi idrolizzato a palmitato (16 atomi di carbonio) e ACP.
Lipemia e lipodieresi
Il contenuto in l. nel sangue si chiama lipemia ...
Leggi Tutto
idrolizzare
idroliżżare v. tr. [der. di idrolisi]. – Sottoporre una sostanza a idrolisi; nell’intr. pron., idrolizzarsi, subire l’idrolisi. ◆ Part. pres. idroliżżante, come agg., che attiva una scissione elettrolitica: enzima idrolizzante,...