• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Chimica [29]
Biologia [21]
Biochimica [14]
Industria [9]
Medicina [7]
Chimica organica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica industriale [3]
Nutrizione e salute [3]
Patologia [3]

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] esteri solfonici dei leucoderivati (per lana, seta, cotone ecc.) solubili che, applicati sul supporto, vengono poi facilmente idrolizzati a leucoderivati che si ossidano all’aria (sul supporto). C. allo zolfo Ottenuti riscaldando con zolfo composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

IODIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] caustici con colorazione gialla per formazione di ipoioditi alcalini: che, anche in soluzione fortemente alcalina, sono completamente idrolizzati essendo l'acido HIO un acido molto debole. A caldo rapidamente si trasformano in sali dell'acido iodico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IODIO (4)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini . Biologia (XXIX, p. 322). - Definito, nella voce citata, il fenomeno, si esamina qui il problema dell'origine dei tessuti, delle modalità e delle condizioni di accrescimento [...] che il tessuto connettivo ha proprietà specifiche, sebbene anche altri tessuti (o i loro estratti o anche i loro idrolizzati), in determinate circostanze, possano far sentire la propria azione nella rigenerazione. Anche il sistema nervoso è stato ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – TESSUTO CONNETTIVO – ORGANOGENESI – DETERMINISMO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] di eicosanoidi da parte della COX-2. I lisoglicerofosfolipidi sono sintetizzati a partire dai fosfolipidi di membrana, idrolizzati a livello dell’acido grasso legato al carbonio centrale (sn-2) del glicerolo per formare 1-acil-lisoglicerofosfolipide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUTRIZIONE Aldo Mariani-Costantini (XXV, p. 85; App. IV, II, p. 631) Nel significato attualmente riconosciuto dalla comunità scientifica il termine n. comprende lo studio della funzione biologica degli [...] dagli enzimi dell'apparato digerente dell'uomo (zuccheri solubili, amido e destrine) da quelle che non vengono idrolizzate (emicellulose, cellulosa, pectine) e che sono costituenti della fibra alimentare (questa era infatti definita come "l'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – ACIDO FOLICO – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] così dire questi strati, formando le albumose e i peptoni. Soltanto la tripsina e l'erepsina sarebbero capaci di idrolizzare i legami − CO − NH − dei singoli polipeptidi per dare gli amminoacidi liberi. Sulla costituzione delle proteine si fanno cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell'amido; ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile l'accesso ai microrganismi, agli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] prime diverse da quelle dichiarate, quali marmellate preparate da pectine, aromatizzanti e coloranti; preparati per brodo contenenti idrolizzati di proteine di basso valore (sangue, collageni, ecc.). Nel campo delle bevande: molte non contengono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ALIMENTAZIONE UMANA – CLAVICEPS PURPUREA – CODEX ALIMENTARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] alcool, etere, ligroina; poco in acqua. È una base più debole dell'anilina; con acidi forma sali, che sono idrolizzati completamente dall'acqua. All'aria diviene azzurra per formazione della tetrafenilidrazina (C6H5)2N-N (C6H5)2. In acido solforico ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] a un allungamento della catena e alla formazione di tratti rigidi (gruppo ureico: −NHCONH−). La reazione può anche essere eseguita con acqua la quale idrolizza parte dei gruppi −NCO a gruppi amminici che poi reagiscono coi gruppi −NCO che non si sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
idroliżżàbile
idrolizzabile idroliżżàbile agg. [der. di idrolizzare]. – In chimica, di sostanza (per es., l’amido, gli esteri) che può subire l’idrolisi.
idroliżżare
idrolizzare idroliżżare v. tr. [der. di idrolisi]. – Sottoporre una sostanza a idrolisi; nell’intr. pron., idrolizzarsi, subire l’idrolisi. ◆ Part. pres. idroliżżante, come agg., che attiva una scissione elettrolitica: enzima idrolizzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali