CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] del metabolismo azotato.
A. Kossel e H. D. Dakin avevano pochi anni prima, nel 1904, scoperto l'arginasi, l'enzima idrolitico che scinde l'arginina in ornitina e urea. Si conosceva dunque una reazione che poteva dare origine all'urea, ma naturalmente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , acidi nucleici) nei loro blocchi costitutivi (amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi, nucleotidi); questo stadio è essenzialmente idrolitico e non libera energia utilizzabile dalle cellule. Nel secondo stadio, si ha la demolizione dei blocchi ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] è il punto centrale del meccanismo della coagulazione. Questa sostanza è capace di convertire, probabilmente con meccanismo idrolitico, la protrombina, altra proteina plasmatica, a trombina. La protrombina (o fattore II) è una α2-globulina presente ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] anche nei latti fortemente alterati. Però, quando è isolato, va soggetto a irrancidimento, alterazione provocata o da un processo idrolitico per l'azione di batterî e dei loro enzimi (lipolisi), o dall'azione della luce e dell'aria (ossidazione). Il ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] subiscono il processo di combustione respiratoria. Nel caso dei semi di lupino gli zuccheri provenienti dal processo idrolitico accennato sono il galattosio e l'arabinosio.
Evoluzione delle combinazioni solforate e fosforate. - Nei semi in riposo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dietro versamento di un canone annuo stabilito dal ministro per le Finanze;
b) produzione del sale con metodo idrolitico nella preparazione degli estratti alimentari: l'attività è soggetta ad autorizzazione ed è dovuto un diritto di m., che ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] struttura del sedimento. Anche gli acidi nucleici dei materiali conservati nel permafrost sono, pertanto, soggetti ad attacco idrolitico, sebbene in misura molto ridotta rispetto ad altri ambienti umidi. Occorre poi considerare che mentre i valori ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ), fosse portato a stabilire un rapporto genetico diretto tra presenza di materiali abnormi e livello metabolico idrolitico-ossidativo. A questo potevasi aggiungere la quota metabolica dovuta all'accensione flogistica e alla fagocitosi: erano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Ljubimova ha mostrato che la miosina, la proteina fibrosa responsabile della contrazione muscolare, si comporta come un enzima idrolitico dell'ATP, producendo così l'energia necessaria per la contrazione. Nel 1941 Fritz Albert Lipmann ha suggerito ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] cellule ancora viventi e mediante altri processi enzimatici ad azione idrolitica.
Questi processi, fra i quali quello ossidativo (della respirazione) e quello idrolitico (della scissione in composti semplici delle complesse molecole idrocarbonate e ...
Leggi Tutto
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...
ligninico
lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche l., o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento termico idrolitico, usate per...