Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...]
Sono malattie geneticamente determinate, associate a un deficit singolo di enzimi lisosomiali, la cui funzione è l'idrolisi acida di un vasto numero di molecole complesse. Queste proteine, una volta sintetizzate, subiscono riarrangiamenti post ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] programma, la cellula va incontro a una serie di modificazioni molto vistose: attraverso condensazione ed estesa idrolisi del DNA le gigantesche molecole cromosomiche sono tagliate in sequenze di dimensione abbastanza uniforme; la condensazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali extracellulari verso la membrana della cellula può portare all'idrolisi dei fosfolipidi e all'apertura dei canali del calcio; questi effettori allosterici legano in diversi siti la chinasi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] importanti farmaci che inibiscono l'inattivazione di neurotrasmettitori sono: 1) gli inibitori delle colinesterasi, che bloccano l'idrolisi enzimatica dell'ACh (per esempio, la tacrina); 2) gli inibitori delle monoamminossidasi (MAO), non selettivi o ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] poi che esistevano due tipi di acidi nucleici, uno contenente lo zucchero desossiribosio, l'altro lo zucchero ribosio. Dall'idrolisi dell'acido desossiribonucleico (DNA) si ricavavano due purine, adenina (A) e guanina (6), e due pirimidine, timina (T ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di fusione. Poiché la loro associazione è un processo energeticamente favorito, la loro dissociazione richiede energia fornita dall'idrolisi di ATP da parte di una ATPasi solubile, l'NSF (N-ethilmaleimide sensitive factor) che, coadiuvato da proteine ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sono il destrano (un polisaccaride di origine microbica), le gelatine (prodotti di origine proteica ottenuti mediante idrolisi parziale di collagene animale) e l'amido modificato. Ciascuno di questi prodotti è però caratterizzato da specifici ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] liscia e delle cellule del tubulo renale ai peptidi natriuretici atriali.
c) Fosfolipasi C. Catalizzando l'idrolisi dei polifosfoinositidi (PIP), la fosfolipasi dà origine a due ulteriori secondi messaggeri, rappresentati dal diacilglicerolo e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] nascente. L'energia per la reazione di polimerizzazione e la formazione del legame fosfodiesterico è fornita dall'idrolisi dei nucleosidi trifosfati. Alcune proteine (fattori di allungamento) accelerano la reazione legandosi all'RNA-polimerasi. Il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] il gel di cellulosa, noto anche come cellulosa microcristallina o MCC. Viene preparato sottoponendo la polpa di cellulosa a idrolisi acida e poi a forte attrito meccanico; la struttura fibrosa si frammenta così in aggregati cristallini di natura ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...