Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] una fosforilazione di due tirosine da parte di altre tirosina chinasi, da altri processi che attivano cSRC e dalla idrolisi del PIP2. I livelli di fosforilazione in tirosina delle proteine sono controllati da fosfatasi apposite che defosforilano le ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] importanti farmaci che inibiscono l'inattivazione di neurotrasmettitori sono: 1) gli inibitori delle colinesterasi, che bloccano l'idrolisi enzimatica dell'ACh (per esempio, la tacrina); 2) gli inibitori delle monoamminossidasi (MAO), non selettivi o ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] liscia e delle cellule del tubulo renale ai peptidi natriuretici atriali.
c) Fosfolipasi C. Catalizzando l'idrolisi dei polifosfoinositidi (PIP), la fosfolipasi dà origine a due ulteriori secondi messaggeri, rappresentati dal diacilglicerolo e ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...