Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] legato a una sostanza proteica, la tireoglobulina, che incorpora circa il 95% dello i. della tiroide e dalla cui idrolisi si liberano gli ormoni tiroidei, di natura amminoacidica, tiroxina e triiodotironina.
Nell’uomo, il fabbisogno giornaliero di i ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] dei più comuni acidi sono riassunti nella tabella. La base coniugata di un acido debole è in grado di dare reazione di idrolisi con l’acqua con costante basica data da:
[6] formula
Combinando la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] e delle dolomiti. Questi greggi contengono cloruri di calcio e di magnesio, che possono dare luogo a caldo, per idrolisi, ad acido cloridrico, il quale esercita una notevole azione corrosiva. I processi di desalatura possono essere meccanici (uso di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il suo carbonato in acido cloridrico e cristallizzando la soluzione molto concentrata, si separa il cloruro di zinco idrato; l'idrolisi che accompagna l'evaporazione dà sempre origine a un po' di ossicloruro: ZnCl2+HOH ⇄ Zn(OH)Cl + HCl. Anidro (ZnCl2 ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] che si trova nei germogli verdi di patata, la solasonina si trova in altre specie di Solanum e per idrolisi dalla solasodina. Altri alcaloidi steroidei sono la tomatidina (formula p) del pomodoro (Lycopersicon esculentum) e la tomatillidina di ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Luisa Minghetti
L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule
Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] tra gli atomi di fosforo presenti nella molecola. Infatti, la rottura di questi legami, attraverso una semplice reazione detta di idrolisi, rilascia il fosforo (sotto forma di fosfato inorganico, Pi) trasformando l’ATP in ADP, e libera l’energia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli alogeni, di formare composti (alogenuri) che in genere non subiscono idrolisi in presenza di acqua. Molti m. (ma non quelli nobili) hanno un potenziale elettrochimico di riduzione maggiore di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] per adesivi, rivestimenti e trattamenti per tessuti.
Polivinilalcool (App. II, 11, p. 559). - prodotto per idrolisi del polivinilacetato usando preferibilmente un catalizzatore acido. Sono solubili in acqua, danno prodotti tenaci, flessibili ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] abbastanza elevate. E. termoplastici contenenti come segmento elastico polieteri o poliesteri presentano migliore stabilità all'idrolisi e alle basse temperature. Le ampie possibilità offerte da questi polimeri a tre blocchi rendono ragione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] che presenta nei confronti del composto originario il vantaggio di una maggiore attività e stabilità.
A causa dell'idrolisi che l'imipenem subisce ad opera dell'enzima deidropeptidasi I a livello dei tubuli renali con formazione di metaboliti ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...