SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] ÷ 92%; divinilbenzene 20 ÷ 8%) che presentano, rispetto alle resine prodotte per policondensazione, una migliore resistenza all'idrolisi e una più marcata stabilità alle variazioni di pH. Attualmente la matrice della grande maggioranza delle resine ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] il cromoforo dell'antrachinone (i tre anelli aromatici fusi linearmente) con l'esame dello spettro UV, si sono ottenuti per idrolisi uno zucchero e un prodotto, C21H18O8, detto daunomicinone. Questo, per metilazione degli OH, ha dato un composto, (2 ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...]
Nel campo della chimica organica il M. iniziò con alcune ricerche su reazioni di trasformazione degli zuccheri: studiò l'idrolisi - acida e alcalina, a caldo e a freddo - dello zucchero di canna (saccarosio), evidenziando la formazione di zucchero d ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] ipotesi di K. K. Gedroiz) ma a carbonatazione, mediante anidride carbonica tellurica, dell'idrossido di sodio, proveniente dall'idrolisi della sodio-argilla che è presente nei suoli salsi e che lo libera non appena la salinità viene allontanata dalle ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] di argento degli isodiazoidrati e dei diazoidrati; sono generalmente colorati in giallo. È importan-te la loro reazione di idrolisi che può considerarsi come un processo inverso alla diazotazione: infatti viene eliminato acido nitroso e si produce l ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] [1(butilcarbamoil)-2-benzimidazol]-carbammico, che ha azione fungicida propria anche se agisce prevalentemente il suo prodotto d'idrolisi: N-[2-benzimidazol]-carbammato di metile (MBC). Sembra che l'MBC sia responsabile della sistemicità del Benomyl ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sono stati dimostrati mediante l’uso di inibitori specifici della Na+-K+-ATPasi, quali l’ouabaina che blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati esiste la pompa Ca2+-ATPasi, il ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] prodotto carbossilico R.CO.OH (sorto da una "reazione oscura") nel corrispondente composto metilolico R-CH2.OH, dalla cui idrolisi si riprodurrebbe infatti il complesso R. H accanto al glicol metilenico HO-CH2-OH.
Il glicol metilenico, poi, nella ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] in decomposizione, nonché per contatto con materiali contenenti idrato di calcio allo stato libero o capaci di liberarne per idrolisi, e specialmente la sua corrodibilità all'acqua di mare se questa è fortemente aerata.
Tra i metodi elettrochimici ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , basico o neutro alle soluzioni, in relazione al fatto che la parte cationica e anionica diano o meno luogo a reazioni di idrolisi con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...