Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] eterogenee lo portarono a interessarsi dell'avvelenamento dei catalizzatori e della loro possibile rigenerazione per ossidazione all'aria. Si occupò anche di sintesi organiche a elevata pressione e della idrolisi delle proteine in mezzo acido. ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] , appartengono i processi basati sullo scambio ionico e quelli che impiegano membrane permeabili ai soli ioni derivanti dall'idrolisi dei sali in soluzione (elettrodialisi).
Fino al 1974 erano stati realizzati in tutto il mondo 85 impianti di ...
Leggi Tutto
Lattame dell’acido 6-amminocaproico ( ε-caprolattame):
cristalli bianchi, inodori, insapori, molto igroscopici, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. È noto anche l’ ω-caprolattame,
ll [...] notevole interesse perché per policondensazione dà fibre poliammidiche del tipo del nailon. Il meccanismo di polimerizzazione è basato sull’idrolisi a 250 °C dell’ε-c. ad acido amminocapronico, NH2−(CH2)5−COOH, il cui gruppo amminico attacca il ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] un enzima E attraverso il semplice rapporto stechiometrico S+E→E+P. Il modello è un poco più semplice di quello dell'idrolisi degli esteri, in cui il substrato genera due prodotti, uno dei quali è costituito da protoni. La reazione viene catalizzata ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] pre-mRNA ha bisogno invece di cinque molecole di RNA aggiuntive, gli snRNA (Small nuclear RNA), di oltre 100 proteine e dell'idrolisi dell'ATP. Oggi si ritiene che gli snRNA, interagendo con il substrato di pre-mRNA, formino una struttura di RNA che ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] sono l’adenosintrifosfato (ATP), la fosfocreatina, l’acido 1,3-difosfoglicerico, l’acido fosfoenolpiruvico e l’acetilfosfato. L’idrolisi di questi legami viene accompagnata dalla liberazione di una notevole quantità di energia che va a soddisfare le ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] è solubile negli acidi e negli alcali, meno facilmente però dell’a. triidrata. Quest’ultima si ottiene per idrolisi dell’alluminato sodico (processo Bayer) e si trova in natura come minerale (gibbsite). Il triidrato è impiegato nella preparazione ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] Soman.
Il Sarin è un liquido incolore, inodore, bollente a 59 °C alla pressione di 8 mm/Hg; è notevolmente stabile all'idrolisi e al calore.
Il Soman è un liquido dotato di forte odore di canfora; le proprietà fisiche e la stabilità sono analoghe a ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] esempio con le seguenti reazioni:
Il legame fosforo-ossidrile viene ottenuto comunemente per idrolisi del legame fosforo-cloro. Può anche ottenersi, però, per idrolisi del legame estereo P-OR e per ossidazione del legame fosforo-idrogeno.
Il legame ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] ottiene così il tetracloruro di t., che si può facilmente depurare per distillazione e poi si trasforma in ossido mediante idrolisi in fase vapore (TiCl4+2H2O→TiO2+4HCl) oppure per ossidazione con ossigeno (TiCl4+O2→TiO2+2Cl2); in questo secondo caso ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...