GTP (guanosina trifosfato)
Stefania Azzolini
Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] il rilascio e permettono il legame con la GTP. Queste proteine sono caratterizzate da un’attività ATPasica che causa l’idrolisi della GTP, a esse associata, in GDP e P, fosfato inorganico. Esistono due classi di switch protein con attività ATPasica ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] In particolare, nella fibra nervosa è presente una pompa, detta pompa sodio-potassio ATP-dipendente che, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano. L’applicazione di uno ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] gelificante; durante la maturazione della frutta rendono la polpa più molle.
Dalle p., per eliminazione (provocata da idrolisi enzimatica o chimica) dell’alcol metilico, derivano gli acidi poligalatturonici, detti genericamente acido pectico, i cui ...
Leggi Tutto
Caspasi
(*)
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che prende parte alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata o apoptosi. Le caspasi sono proteine [...] un’altra e così via. Oltre ad attivare altre caspasi, le molecole di esecutore attive possono determinare, mediante idrolisi delle proteine bersaglio, i molteplici eventi che determinano l’apoptosi. Una serie di prove sperimentali ha dimostrato, per ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] reazioni di transesterificazione nel corso delle quali si verificano trasferimenti di esteri fosforici senza che ci sia idrolisi dei prodotti intermedi. Queste reazioni determinano il distacco dell’introne e la contemporanea saldatura dei due esoni ...
Leggi Tutto
proteasoma
Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità [...] viene riconosciuta dalle subunità α del proteasoma che permettono l’ingresso della proteina e il suo dispiegamento tramite l’idrolisi dell’ATP mentre le molecole di ubiquitina vengono liberate. Alla fine del processo di degradazione, si ottiene una ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sono stati dimostrati mediante l’uso di inibitori specifici della Na+-K+-ATPasi, quali l’ouabaina che blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati esiste la pompa Ca2+-ATPasi, il ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] , il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di GroES ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ricostruire le sequenze di rDNA mitocondriale del bradipo di terra estinto (Höss et al., 1996).
DNA antico danneggiato
L'idrolisi, seguita da depurinazione, cioè il distacco delle basi puriniche, e frammentazione, è il primo danno a cui va incontro ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] del complesso del poro e successivamente è inserita all’interno del n. con un processo che richiede energia, cioè idrolisi di ATP. Il processo di trasporto delle macromolecole attraverso i pori nucleari, mediato da proteine, è diverso dai processi ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...