Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] gastrina, a sua volta provocata da stimoli diversi di natura chimica (quali l'alcol e alcuni prodotti dell'idrolisi parziale delle proteine), meccanica (distensione delle pareti dello stomaco) e nervosa (riflessi vago-vagali). Nella fase intestinale ...
Leggi Tutto
grasso
Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] g. durante la cottura (in partic. la frittura, che fà raggiungere al g. le temperature più elevate) è l’idrolisi dei trigliceridi, che porta alla liberazione di acidi grassi e glicerina; quest’ultima per riscaldamento dà origine ad acroleina, aldeide ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sono stati dimostrati mediante l’uso di inibitori specifici della Na+-K+-ATPasi, quali l’ouabaina che blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati esiste la pompa Ca2+-ATPasi, il ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI clorofilliana (XV, p. 817)
Francesco Carlo PALAZZO
Una delle più recenti ipotesi sul meccanismo dell'assimilazione fotosintetica del carbonio da parte delle cellule vegetali provviste di [...] prodotto carbossilico R.CO.OH (sorto da una "reazione oscura") nel corrispondente composto metilolico R-CH2.OH, dalla cui idrolisi si riprodurrebbe infatti il complesso R. H accanto al glicol metilenico HO-CH2-OH.
Il glicol metilenico, poi, nella ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] in decomposizione, nonché per contatto con materiali contenenti idrato di calcio allo stato libero o capaci di liberarne per idrolisi, e specialmente la sua corrodibilità all'acqua di mare se questa è fortemente aerata.
Tra i metodi elettrochimici ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] ; per la dissociazione è necessaria la presenza di tracce di acqua.
La soluzione acquosa ha una debole reazione acida in seguito a idrolisi e formazione di NH4OH, che a sua volta è scomposto in NH4 e H2O; se si riscalda la soluzione, parte dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nascente. L’energia per la reazione di polimerizzazione e la formazione del legame fosfodiesterico è fornita dalla idrolisi dei nucleosidi trifosfati. Alcune proteine (fattori di allungamento) accelerano la reazione legandosi all’RNA polimerasi. Il ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , basico o neutro alle soluzioni, in relazione al fatto che la parte cationica e anionica diano o meno luogo a reazioni di idrolisi con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] dalla materia prima per la sua preparazione, l'olio di ricino, è facilmente ottenibile l'estere metilico che per idrolisi fornisce l'acido 11-amminoundecanoico, H2N-(CH2)10−COOH, che policondensa facilmente in presenza di opportuni catalizzatori. Il ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] e a temperatura piuttosto elevata) esistono anche particelle colloidali degl'idrossidi e dei sali basici derivanti dall'idrolisi del sale disciolto. Queste particelle posseggono cariche elettriche libere, positive o negative, e quindi possono essere ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...