La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] Standard oil co. ottenne alcol isopropilico dal propilene dei gas di raffineria per assorbimento di acido solforico seguito da idrolisi; in seguito, il numero dei prodotti ottenuti per questa via è cresciuto rapidamente, tanto che dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] primo caso il soluto si scioglie senza interagire chimicamente con il solvente, mentre nel secondo avviene una reazione di idrolisi che favorisce la dissoluzione del gas. La s. dipende, oltre che dalla natura delle specie coinvolte, dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] è la γ-glutammil-cisteinil-glicina.
I p. si ottengono non soltanto per mezzo di processi di sintesi, ma anche per idrolisi parziale, chimica o enzimatica, delle proteine. Molti p. hanno una notevole attività biologica, svolgendo le funzioni di ormoni ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] superiore a quella dei cotiledoni di germogli di 2 o 3 settimane; in realtà i ¾ circa dell'emicellulosa originale dànno per idrolisi una serie di composti zuccherini, a 5 e a 6 atomi di carbonio (questi ultimi in ogni caso diversi dal glucosio), e ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] frazionata con cromato o ferrocianuro potassico o anche per decomposizione frazionata dei nitrati oppure per idrolisi frazionata degli ftalati. Sono state anche proposte: la precipitazione frazionata con ammoniaca, la cristallizzazione frazionata ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] una serie di contrazioni senza produzione di acido lattico; l’identificazione dell’adenosintrifosfato, con l’ipotesi che la sua idrolisi fornisca l’energia per la contrazione e che la sua resintesi avvenga rapidamente grazie all’energia fornita dall ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] NBD, modula l’apertura del canale del cloro. Quando l’ATP è legato ai due domini NBD, il canale è aperto. L’idrolisi di una delle due molecole di ATP distrugge l’interazione NBD1-NBD2 e chiude il canale del cloro, interrompendo il flusso degli ioni ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ad opera di Corynebacterium simplex), ecc. Anche sulle saponine sono state dimostrate azioni microbiche specifiche che determinano l'idrolisi di tali sostanze (per es. Bacterium sp. dalla digitonina dà luogo a digitogenina più due molecole di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] le teste; queste raggiungono un filamento di actina (una proteina assimilabile a una scala) e si attaccano a esso. L'idrolisi di una molecola di ATP fornisce al sistema energia che viene utilizzata per far cambiare radicalmente la forma delle teste ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] molecole di acido fosforico si trovino legate, in forma eterea, ad altrettante molecole di acido ossiglutammico (Rimington).
I prodotti dell'idrolisi acida della caseina sono: glicocolla, 0,0; alanina, 1,5; valina, 7,2; leucina, 9,4; serina, 0,5 ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...