Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] base dell’e., consistente nell’insieme delle modificazioni fisiche (variazioni di temperatura) e chimiche (dissoluzione, idrolisi, idratazione, ossidazione) subite da una roccia è la degradazione meteorica. Da tali modificazioni si formano detriti ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] 'azione di stimolo sugli endoteli.
La vita media della PGI2 è molto breve (circa 3 minuti), in parte a causa dell'idrolisi spontanea alla quale va incontro; vale la pena di sottolineare il fatto che essa non viene inattivata a livello polmonare, come ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] quantitativa dell'urotropina. La stessa reazione (*) offre un metodo semplice e pratico, secondo il quale si effettua l'idrolisi con acido solforico diluito a caldo e si distilla. Nel distillato si determina la formaldeide, mentre nel liquido non ...
Leggi Tutto
Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] ), soprattutto nel settore lattiero-caseario.
I principali processi unitari impiegati nelle industrie a. sono l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione, l’idrolisi, la neutralizzazione, la polimerizzazione, lo scambio ionico. ...
Leggi Tutto
Chimico (Scilla, Reggio di Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, studiò chimica con Dumas a Parigi, dove realizzò importanti ricerche sulla salicina. Fu docente di chimica all'univ. di [...] nuovi composti a partire da sostanze di origine vegetale quali la salicina, l'asparagina, la populina; in partic., per idrolisi della salicina, ottenne l'aldeide salicilica e da essa preparò l'acido salicilico; durante i suoi lavori sull'asparagina ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] senso", il sito accettore rimarrà libero e la catena proteica terminata si staccherà dal suo legame coll'ultimo tRNA grazie all'idrolisi del legame estereo fra il COOH terminale e l'OH in posizione 3′ dell'adenosina del tRNA. Questo processo richiede ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] ), avvengono fenomeni fisici (soluzioni, osmosi, adsorbimento, coagulazioni) e reazioni chimiche (disidratazioni, idrolisi, salificazioni, condensazioni, ossidazioni, alogenazioni, formazione di metalloproteine), che modificano le proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] vasta applicazione industriale:
a) Il procedimento "Raschig" che si basa sulla clorurazione del benzene e sulla successiva idrolisi del cloroderivato:
l'acido cloridrico formatosi torna nel processo, così che in definitiva si viene ad avere un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] GTP e, durante l'assemblaggio, il GTP di questo sito viene idrolizzato a GDP. Come si verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero (Hyman e Karsenti 1996). Il dimero ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] GTP e, durante l'assemblaggio, il GTP di questo sito viene idrolizzato a GDP. Come si verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta per l'assemblaggio, ma per generare un certo grado di instabilità nel polimero. Il dimero di tubulina libero, con ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...