Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie.
Tra le famiglie principali, le [...] il contenuto in sostanze mucillaginose. Il principio colorante base azzurro della malva è il glucoside malvina, C29H35ClO17, che per idrolisi si scinde in malvidina e in due molecole di glucosio. La malvidina, C17H15ClO7, cloruro di 5,7-tetraidrossi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] dei derivati del polifosfatoinositide e della liberazione di ioni calcio nel citosol da essi indotta. Attraverso un innesco dell'idrolisi del PIP si pensa agisca la 5-idrossitriptamina, la vasopressina, l'istamina, la noradrenalina (recettori α1), l ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] è la bassorina. L'arabina nelle gomme da acacia si trova combinata a calcio, potassio e magnesio, è solubile nell'acqua e per idrolisi con gli acidi diluiti dà pentosî, esosî e acidi gommici. L'arabina ha reazione acida e con le basi forma dei sali ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] sono solubili, gli altri insolubili e facilmente idrolizzabili. Esso si separa acidificando le soluzioni dei columbiati, o per idrolisi con acqua del pentacloruro.
Facendo passare gli alogeni sul metallo oppure attaccando l'ossido con alogenuri di ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca:
Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] fino al rosso cipolla, a seconda della complessità molecolare della sostanza che la produce. I più semplici prodotti di idrolisi delle proteine non dànno più tale reazione (prodotti abiuretici).
Non è ancora chiarita nella sua essenza: si propende a ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologie cardiovascolari [...] cavernosi e conseguente erezione del pene. Il s. prolunga l’attività del cGMP inibendo l’enzima che ne determina l’idrolisi (la fosfodiesterasi di tipo V). L’aumento dei livelli di cGMP, con conseguente dilatazione delle arterie polmonari, è anche ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] varie specie di agave; trovano impiego, soprattutto, come prodotti di partenza per la sintesi di ormoni steroidei.
Per idrolisi si ottengono dalle s. gli agliconi sapogenine: a seconda della struttura si distinguono in sapogenine triterpenoidi e in ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] di studio per le sue applicazioni pratiche. È dunque in generale allo scopo di eliminare il più possibile la calce d'idrolisi o gli alluminati molto basici che ci si prefigge di procedere nella ricerca di tipi di cemento resistenti all'acqua del ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] di prodotti biologici azotati. Fra i più importanti ricordiamo la sambunigrina, C14H17NO6, contenuta nel Sambucus nigra, che per idrolisi si sciude con formazione di una molecola di glucosio, una di benzaldeide e una di acido cianidrico; la durrina ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] p. 771), in reazioni di condensazione e di riduzione, come fonte facilmente trasportabile d'idrogeno (per gonfiare palloni); per idrolisi 1 kg di LiH fornisce 2,5 m3 d'idrogeno (a condizioni normali di temperatura e pressione). Reagisce violentemente ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...