DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] Citosina) che troviamo nella doppia elica del DNA, le prime due in particolare (basi puriniche) tendono a distaccarsi per idrolisi del legame base-zucchero (legame N-glicosidico). Questa reazione è influenzata dalla temperatura e dal pH del mezzo. In ...
Leggi Tutto
filamento spesso
Stefania Azzolini
Tipologia di proteine contrattili che, insieme ai filamenti sottili, costituiscono i miofilamenti delle fibre muscolari, permettendone la contrazione. La disposizione [...] paia di catene leggere. La miosina è un’ATP-asi che, spostandosi lungo i filamenti di actina, accoppia l’idrolisi di ATP a cambiamenti conformazionali, convertendo quindi energia chimica in energia meccanica. Nella miosina, le catene pesanti possono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] in una massa butirrosa ( burro di a.), caustica, dotata di reazione acida che, per ulteriore diluizione, subisce un’idrolisi parziale con precipitazione di ossicloruro solubile. È impiegato nella preparazione di sali di a., di prodotti farmaceutici ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] gruppo −OH può essere sostituito con cloro, bromo ecc.); come catalizzatori di reazioni di esterificazione, polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti); per la preparazione di derivati fenolici. Diversi ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] la formazione e la maturazione dei semi. Gl'idrati di carbonio fabbricati dalla pianta e quelli originatisi per idrolisi dall'amido transitorio delle cellule clorofilliane arrivano a questi centri d'attrazione allo stato solubile (zuccheri riduttori ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] il 5% di fosforo (nucleopeptone o nucleina). Con la digestione triptica o per azione degli alcali si ha un'ulteriore idrolisi con formazione di amminoacidi e separazione d'acido nucleico. Questo a sua volta può essere scisso nei suoi componenti per ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] applicazione dei processi di bioconservazione realizzata dall'uomo, ed è l'insieme di reazioni di ossidoriduzione, idrolisi e scissione dovute a enzimi di origine microbica che agiscono principalmente sulle sostanze glucidiche degli alimenti. In ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] altri motori molecolari, quello dei flagelli batterici non ricava la forza motrice direttamente da una reazione chimica come l’idrolisi di ATP, ma funziona come un motore elettrico, sfruttando un flusso di protoni convogliati attraverso il motore da ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] di fuori della cellula, flusso che avviene contro il gradiente di concentrazione; la Na+/K+-ATPasi, sfruttando l’energia proveniente dall’idrolisi dell’ATP, determina la fuoriuscita di 3 ioni Na+ ogni 2 ioni K+ che entrano. Questo tipo di p. consente ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] viene prodotto in forma di carbanione, essendo anch’esso deprotonato dalla base. La reazione viene completata da un’idrolisi che permette di ottenere il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...