Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] in soluzione acquosa o in solvente organico catalizzati da ;acidi o basi disciolti in soluzione (per es., l’idrolisi degli esteri) e molti processi biochimici. Sebbene la maggior parte dei processi catalitici industriali venga realizzata in fase ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] alla temperatura di circa 140 °C. Dopo neutralizzazione dell’acido, si filtra e si evapora la soluzione. Si può produrre l’idrolisi dell’amido, anziché con acidi, con enzimi. Data la difficoltà di far cristallizzare il g., esso è posto in commercio ...
Leggi Tutto
Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] mondo vegetale, tranne il lattosio presente nel latte. I d. vengono scissi nei due monosaccaridi che li costituiscono dalle disaccaridasi, enzimi appartenenti alle idrolisi; le disaccaridasi più importanti sono la maltasi, la lattasi e la saccarasi. ...
Leggi Tutto
PTOMAINE (dal gr. πτῶμα "cadavere")
Guido BARGELLINI
Leonardo MANFREDI
Il chimico italiano F. Selmi dimostrò per il primo nel 1872 che nella carne putrefatta si ritrovano sempre in piccola quantità [...] -ammonio) si forma invece per eliminazione d'acqua dalla colina
la quale a sua volta si origina dall'idrolisi delle lecitine dell'organismo animale.
Avvelenamento da ptomaine. - Rientra nel quadro generale dell'avvelenamento da carni guaste, essendo ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] se la vita si fosse originata in un mezzo acido. Tuttavia in questo caso la sensibilità del legame pirofosforico nei confronti dell'idrolisi acida avrebbe di molto ridotto il ruolo del PPi e del poli-P come fornitori di energia prebiotica, a meno che ...
Leggi Tutto
neurotubulo
Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore [...] e viceversa; tale veicolazione avviene grazie ai n., sui quali si agganciano e scorrono, come su un binario, le proteine di trasporto (carrier), che sfruttano l’idrolisi dell’ATP per trasportare lungo i n. varie sostanze in un verso specifico. ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] grassi per i quali l'umidità ha un'azione acceleratrice nel processo di ossidazione in quanto che essa, provocando l'idrolisi dei grassi, contribuisce ad aumentarne l'acidità.
Se l'incendio è doloso, costituisce una particolare figura di reato contro ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] 4 atomi di carbonio asimmetrici (può perciò dare 16 stereoisomeri attivi, non tutti noti), si trova fra i prodotti d'idrolisi di tutti i veri alcaloidi della coca (eccetto la tropacocaina). Infatti la cocaina s'idrolizza in ecgonina, acido benzoico e ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] (diossipurina), si ebbe anche il nome di basi xantiniche e poiché alcune di queste si ottengono fra i prodotti di idrolisi delle nucleine, si denominarono anche basi nucleiche.
La caffeina si trova: nella pasta guarana (dalla contusione dei frutti di ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Mauro Capocci
Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] famiglia degli enzimi del citocromo P-450, che ha un ruolo nel metabolismo di fase I (ossidazione, riduzione e idrolisi) dei farmaci. I diversi polimorfismi di CYP2D6 sono piuttosto comuni e sono stati evidenziati negli anni Settanta e caratterizzati ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...