• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [7]
Biologia [5]
Sistematica e zoonimi [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Etologia [2]
Storia della biologia [2]
Anatomia comparata [1]
Biologia marina [1]
Embriologia [1]

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] e riorganizzazione degli elementi sdifferenziati; nello stesso modo come accade nella ricostituzione di un organismo (spugne e idroidi) da cellule dissociate. La questione fondamentale è in questi casi quella di conoscere se le cellule dissociate ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANOGENESI – EPIGENETICA – MIOFIBRILLE – BLASTOMERI – CITOPLASMA

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] isolate; dei gradienti assiali; dei centri di determinazione e d'induzione ecc., come nei Celenterati (Idra e Idroidi), nei Turbellarî (Planarie), negli Anellidi (Lumbricidi). Si possono congiungere questi animali o i loro frammenti, derivati dai ... Leggi Tutto

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] sedentarî e può credere utile per facilitare l'equilibrio del corpo in parte o totalmente sospeso nell'acqua (Idroidi, Meduse), e per uniformare i contatti col liquido circostante. La simmetria bilaterale sembra potersi ritenere come conseguenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

PALEOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOZOICA, ERA Paolo Vinassa de Regny . Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] quindi una vitalità immensamente minore. Tra questi fossili i più noti e interessanti sono le Graptoliti, tipi d'Idroidi a colonie filiformi, reticolate o dendroidi dal caratteristico aspetto seghettato. Esse sono quasi esclusive del Silurico e ... Leggi Tutto
TAGS: MARE MEDITERRANEO – CROSTA TERRESTRE – PENISOLA INDIANA – SCUDO CANADESE – GEOSINCLINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

GASTRULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRULAZIONE Pasquale Pasquini . È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] questo subisce una segmentazione totale, mentre negli stadî successivi, i blastomeri interni confluiscono a formare un sincizio (molti Idroidi). Dal sincizio si differenziano le cellule dell'endoderma che si ordinano poi in uno strato epiteliale. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRULAZIONE (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] molto evidente la tendenza alla concentrazione delle cellule nervose in organi situati nell'asse del corpo. Nei Polipi idroidi gli elementi nervosi formano un plesso diffuso situato sotto l'ectoderma, mentre nei Vermi inferiori (Platelminti), nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] gli animali marini, all'inquinamento delle acque il Lo Bianco e il Cotronei attribuiscono la vita latente osservata in taluni Idroidi del golfo di Napoli; e all'aumento della salinità, e perciò all'aumentata pressione osmotica dell'ambiente si deve ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] vasche (Euspongia, Tethya, Geodia, Sycon, ecc.). Celenterati. - Le elegantissime e delicate colonie di polipi idroidi, Aglaophenia, Antennularia, Tubularia, Pennaria, Eudendrium, e gli Antozoi, le attinie, come le madrepore (Astroides, Dendrophyllia ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] valida protezione al corpo (peli, piume, squamme cornee, unghie, artigli, ecc.). In alcune forme molto basse di Metazoi (negl'Idroidi) il soma è costituito in modo esclusivo da epitelî, nei quali perciò si cumulano funzioni di superficie, di sostegno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] e lo sviluppo venne proposto da Weismann, zoologo di Friburgo. Microscopista di notevole abilità, Weismann osservò in alcuni idroidi marini (Cnidaria) che alla prima segmentazione dello zigote una cellula veniva messa da parte per diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
idròidi
idroidi idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai polipi (solitarî o coloniali) si formano,...
idròide¹
idroide1 idròide1 agg. [comp. di idra e -oide]. – In zoologia, propriam., simile all’idra; polipo i. (o idropolipo), il polipo degli idrozoi, caratterizzato dalla cavità gastrovascolare non concamerata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali