• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Geografia [14]
Storia [7]
Esplorazione cartografia e topografia [4]
Geologia [3]
Storia moderna [2]
Astronomia [2]
Ingegneria [2]
Temi generali [1]
Militaria [1]

RIZZI-ZANNONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZI-ZANNONI, Antonio Attilio Mori Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] di 1:425.000 circa, fu pubblicata nel 1769 ed accrebbe la sua notorietà. Nel 1772 fu nominato dal re ingegnere idrografo al Deposito della marina; ma dopo quattro anni lasciava Parigi e faceva ritorno a Padova, dove concepì il disegno di costruire ... Leggi Tutto

MARESCOTTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCOTTI (e anche Mariscotti) Albano Sorbelli Antica e nobile famiglia bolognese. Le prime notizie di personaggi di questa famiglia si hanno con Mariscotto che nel 1179 era console del comune di Bologna, [...] , letterato e poeta; Ercole, giureconsulto; Vincenzo, filosofo e matematico, nel sec. XVII; Lucio Maria, giureconsulto; Giacomo, idrografo e scienziato; Cesare, medico, professore di anatomia all'università, nel sec. XVIII. L'ultimo dei M., il conte ... Leggi Tutto

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Graham nel canale fra la Sicilia e l'Africa, che si trova a circa 45 km. Da terra. La R. N. idrografica Ammiraglio Magnaghi, rintracciato dopo laboriose ricerche il banco, vi si ancorò e di notte tre osservatori, in stazione sopra tre fari della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] le grandi visuali, con lati di oltre 80 km, che attraversavano il canale d'Otranto. Nel 1818 lavorò a fianco dell'idrografo inglese W. H. Smyth nel rilevamento delle isole Ionie. L'anno successivo collaborò con il maggiore G. Melorio alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] . Ad essa è legata la geodesia che comprende, oltre allo studio della forma della Terra, la topografia e l’idrografia. La geodesia riceve un nuovo impulso da Willebrord Snell, che introduce un metodo basato sulla triangolazione per calcolare il ... Leggi Tutto

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] : era l'11 ag. 1826. Alla spedizione fu sequestrato tutto: la carta del fiume, appena realizzata, con tutte le notizie idrografiche relative; il diario ricco di osservazioni d'ogni genere; gli schizzi, i rilievi cartografici e astronomici col calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] e al L. ne facevano parte lo zoologo D. Vinciguerra, il botanico italo-argentino C. Spegazzini e l'idrografo G. Roncagli. Il L., incaricato della vicepresidenza della commissione scientifica, in realtà svolse anche altre mansioni, sia scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] Constantin in Russia, riuscì a far portare da un cervo volante un anemo-termografo Fergusson e un baro-termo-idrografo specialmente costruito. Da allora la tecnica di tali ascensioni si è andata perfezionando, talché ora, in molti osservatorî, l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] navale. Il capitano James Cook (1728-1779) fu uno dei primi ad applicarli, inaugurando un'eccellente tradizione di lavoro idrografico che nel secolo successivo fece da supporto alle attività dell'Impero inglese. Le carte del fiume San Lorenzo, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] come l'Europa e l'Asia considerate insieme". Nel corso della prima metà del Seicento, gli Olandesi avevano disegnato la carta idrografica della costa occidentale della Nuova Olanda (Australia) e avevano scoperto la Terra di van Diemen (Tasmania) e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
idrògrafo
idrografo idrògrafo s. m. [comp. di idro- e -grafo]. – 1. (f. -a) Cultore, esperto di idrografia. 2. Idrometro registratore, sinon. di idrometrografo.
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali