• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [32]
Biografie [21]
Storia [17]
Geologia [12]
Diritto [10]
Trasporti [7]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [6]
Geografia fisica [5]
Fisica [5]

IONIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIO, MARE (A. T., 11-12) Giovanni Platania MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] , che lo Schmidt attribuisce a riscaldamento adiabatico per compressione delle masse d'acqua discendenti. Le condizioni idrografiche dello Ionio sono determinate dalle condizioni meteorologiche e insieme dall'afflusso d' acqua meno densa proveniente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIO, MARE (1)
Mostra Tutti

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] toponomastiche (Dio Chrys., Orat., xxxii, 38 e 41; xxxiii, 23 e 24; Steph. Byz., s. v. Συήνη), ed anche idrografiche, sebbene errate (Giris, dal Siris libico, cfr. Plin., Nat. hist., v, 10, 54). Il fenomeno delle inondazioni periodiche, motivo della ... Leggi Tutto

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] a titolo noto. Questo titolo viene stabilito mediante il confronto con l'acqua di mare campione fornita dal Laboratorio idrografico di Copenaghen. Le burette impiegate sono di tipo speciale (burette di Knudsen) e differiscono da quelle comuni per il ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] a NO. delle Svalbard, dopo ben 27 mesi di deriva. Durante il viaggio furono effettuate importantissime osservazioni meteorologiche e idrografiche e misure di profondità nel mare Artico, che raggiunsero la quota di m. 5180. Nella zona a nord dell ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] e stretta relazione con il restante bacino mediterraneo e con le sue peculiari caratteristiche e dall'altro con le sue condizioni idrografiche. La mancanza di corsi d'acqua d'importanza e di entità tale da influire sul complesso di queste proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

MANAGUA, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA, lago di (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Rina MONTI Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] Heros labiatus, Gambusia nicaraguensis. La cascata, che il Río Tipitapa forma all'uscita dal lago, segna il limite delle specie esclusive: le vicende geologiche e idrografiche del bacino ebbero dunque un'evidente influenza sulla biologia lacustre. ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] ; tra un imbarco e l’altro ebbe due volte, per brevi periodi, l’incarico di direttore dell’Ufficio idrografico del 2° Dipartimento marittimo. Per dieci mesi si imbarcò da secondo sull’incrociatore Piemonte, comandò in successione i cacciatorpediniere ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] comprese entro determinati limiti. La m. a pressione non può essere efficacemente impiegata nelle zone le cui condizioni idrografiche lasciano prevedere un'elevata percentuale di periodi di mare grosso (specchi d'acqua aperti), nelle zone cioè in ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] 1893; O. Marinelli, Escursione ai laghi laziali, in Riv. geogr. italiana, III (1896), pp. 13-18; G. De Agostini, Esplorazioni idrografiche nei laghi vulcanici della provincia di Roma, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 3ª, XI (1898), pp. 69-84 ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

NIAGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIAGARA (A. T., 130-131) Giuseppe Caraci È il nome col quale gl'indigeni indicavano il tratto del S. Lorenzo (55 km.) compreso fra i laghi Erie e Ontario (e che adesso segna in questa zona il confine [...] dei piani Niagara e Medina). L'erosione regressiva ha cominciato a operare vigorosamente da quando le condizioni idrografiche della regione hanno assunto l'attuale fisionomia, ossia da epoca postglaciale - la scarpa di Lewinston corrisponderebbe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIAGARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali