• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [32]
Biografie [21]
Storia [17]
Geologia [12]
Diritto [10]
Trasporti [7]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [6]
Geografia fisica [5]
Fisica [5]

BIASUTTI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] a ricerche sulla morfologia del suolo ítaliano (Le "salse" dell'Appennino settentrionale, Firenze 1907; Note morfologiche e idrografiche sulla Terra d'Otranto, in Riv. Geogr. It., 1911) e all'illustrazione di alcune antiche carte italiane ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI MARINELLI – CARTOGRAFICAMENTE – TERRA D'OTRANTO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] lunga serie di lavori stradali in Val Pusteria e nella valle dell'Adige. Diresse quindi (1825) una sezione di ricerche idrografiche e si occupò della sistemazione del Reno fra il principato di Liechtenstein e il lago di Costanza. Nel 1832 il cantone ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

idrografia

Enciclopedia on line

In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] raccoglie i dati relativi alle coste e ai mari, soprattutto al fine di rappresentarli sulle carte marine di navigazione (carte idrografiche e nautiche); una i. fluviale, che studia, descrive e rappresenta le acque dei fiumi; una i. lacustre ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – IDROGRAFICHE – PORTOLANI – IDROLOGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrografia (2)
Mostra Tutti

Zelanda

Enciclopedia on line

Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] terra in numerose isole e penisole piatte e basse, in parte con altitudine inferiore al livello del mare. Tali peculiarità idrografiche e morfologiche hanno reso necessaria la costruzione di dighe per fronteggiare le acque marine. La Z. è rimasta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – OLANDA MERIDIONALE – MARE DEL NORD – REGNO FRANCO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zelanda (3)
Mostra Tutti

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] sulla Novaja Zemlja che fu oggetto delle sue spedizioni, durante le quali fece osservazioni meteorologiche e idrografiche da lui elaborate e discusse nel 1896. Contribuì alla fotogrammetria delle nubi, fece osservazioni fisiche e meteorologiche ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] e di alcuni lembi degli altri stati che si affacciano ai Grandi Laghi; cosicché in sostanza si hanno tre reti idrografiche principali: quella del Pacifico, quella che confluisce nel Mississippi e quella dei fiumi appalachiani. Il regime dei tributarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

'Dextra' d'Italia

Enciclopedia Dantesca (1970)

'Dextra' d'Italia Adolfo Cecilia La ‛ dextra ', che nelle carte medievali, orientate diversamente dalle attuali, corrisponde alla sinistra delle moderne, è una delle due parti nelle quali D. divide [...] D. non includa tra le isole anche la Corsica (v.). La divisione operata da D. parte da considerazioni puramente morfologiche e idrografiche, per proseguire poi su un piano esclusivamente dialettologico. Di due parti d'Italia D. parla anche in VE I IX ... Leggi Tutto

TAUORGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUORGA (A. T., 113-114) Attilio Mori Villaggio della Tripolitania, nel commissariato provinciale di Misurata, da cui dista 35 km. verso sud. Da esso prende il nome la vasta sebcha che si estende parallelamente [...] dell'apporto delle sorgenti, che si dice superiore nell'estate a quello che è nella stagione piovosa. Le condizioni idrografiche della sebcha ne determinano l'insalubrità. La febbre palustre domina nella regione e obbliga gli abitanti a emigrare. Il ... Leggi Tutto

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Graham nel canale fra la Sicilia e l'Africa, che si trova a circa 45 km. Da terra. La R. N. idrografica Ammiraglio Magnaghi, rintracciato dopo laboriose ricerche il banco, vi si ancorò e di notte tre osservatori, in stazione sopra tre fari della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

Vietnam

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 [...] lungo la costa, portando a un quarto circa del totale la superficie sotto i 200 m s.l.m. Principali emergenze idrografiche sono il sistema del Fiume Rosso, che condiziona tutta la piana settentrionale con le sue frequenti piene (anche per i letti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR CINESE MERIDIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietnam (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali