• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [8]
Archeologia [2]
Africa [2]
Storia [2]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geologia marina [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PANJAB

Enciclopedia Italiana (1935)

PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Geograficamente il Panjab è la regione che [...] pianura del medio Indo anche una parte della regione montuosa prehimalayana e la pianura a occidente del Giamna (che appartiene idrograficamente al bacino del Gange). Il Panjab è per area l'ottava provincia dell'India (la quarta comprendendo anche i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Carlo Mario Barsali Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] del Pescara, valle del Sarno, costa salernitana, Terra di Bari, ecc.), che individua idrograficamente; e per ciascuna (dopo avere esaminato idrografia, genere dei suoli, viabilità, popolamento, colture agricole) disegna uno schema di sviluppo. Suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] acque del menzionato lago della Doganella, quando esse sono in eccesso. Pertanto una parte notevole dell'atrio è diventata idrograficamente tributaria - almeno nel periodo in cui le acque sono più abbondanti - di uno scolatore esterno, che porta le ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] SE., dove si abbassa a 80 m. Presso il fiume Paraguay la sua uniformità è interrotta da basse dune (v. chaco). Idrografia. - Idrograficamente tutto il paese fa parte del bacino del Río de la Plata, perché, come si è detto, è attraversato dal Paraguay ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] cartografiche su Madagascar. Si fecero in seguito studî parziali, ma fino all'età moderna non erano stati compiuti lavori idrografici d'insieme; dopo la creazione del protettorato francese, si fecero rilievi molto esatti, per opera di Favé e Cauvet ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] punto, e di poco, i mille metri (M. Saraceno: 1086). Questa varietà genetica e orografica dell'Appennino campano si riflette nell'idrografia, che a sua volta tale varietà ha reso più accentuata. I corsi d'acqua, che sono in maggior numero diretti al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] paesi fortemente agricoli della pianura boema e morava e da 60 a 100 le zone della Boemia meridionale in mediocri condizioni idrografiche e climatiche; hanno densità inferiore ai 60 abitanti tutta una vasta regione a nord di Plzeň e quella posta a NE ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] a N., e da una fossa pure in direzione meridiana, che separa l'una serie dall'altra ma che non ha continuità idrografica; 2. un vasto altipiano orientale, inclinato da SO., dove raggiunge altezze massime di circa 1000 m., a NE., verso l'Eufrate (200 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 94, 1981-82, pp. 159-170; Id., Abbozzo di una carta dell'antica idrografia nella pianura tra Vicenza e Padova, in AA.VV., Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, I, Firenze 1982, pp. 183-197 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali