• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [8]
Archeologia [2]
Africa [2]
Storia [2]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geologia marina [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Sudan

Enciclopedia on line

(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] sahariane (Timbuctù 230 mm annui; Khartoum 130), verso S, dove la piovosità aumenta rapidamente fino a raggiungere 500-800 mm. Idrograficamente il S. appartiene a tre bacini diversi: del Ciad, del Nilo, del Niger. Dal punto di vista della vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – DECOLONIZZAZIONE – ANTICO EGIZIANO – AFROASIATICO – ALLEVAMENTO

VIRGINIA Occidentale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] i 600 e 1200 m. Il clima è fortemente influenzato dalle condizioni altimetriche e ha carattere essenzialmente continentale. Idrograficamente lo stato appartiene nella sezione nord-orientale al bacino del Potomac (Oceano Atlantico) e nel rimanente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA Occidentale (2)
Mostra Tutti

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] nella fascia del litorale, anche la via "Annia", stesa come semplice via di transito lungo i margini di una zona idrograficamente difficile, si avvia ad assumere il ruolo di linea di incontro e di cerniera fra i centri portuali della costa e ... Leggi Tutto

LANGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] dalle acque dei fiumi Belbo (km. 86), Bormida di Millesimo con il suo affluente, Uzzone (km. 132), e fa parte idrograficamente del bacino del Tanaro, nel quale scola tutte le acque. Le colline delle Langhe hanno la base facilmente erodibile e perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHE (1)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] medio, il secondo gli orizzonti del Paleolitico superiore. La sequenza climatica indica, in sintesi, condizioni semiaride ma idrograficamente favorevoli per il Paleolitico inferiore. Suoli rossi formatisi tra 50.000 e 40.000 anni B.P., dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] geografia storica. Nel Lut si distinguono tre grandi bacini, oltre a diversi minori ed a vaste aree idrograficamente indeterminate. Nel complesso le caratteristiche del deserto arido si vanno accentuando dal nord al sud. ll bacino settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tradizionalmente quelli del Mar Nero e incluso invece, sempre per tradizione, quel Portogallo che è idrograficamente atlantico ma climaticamente e biogeograficamente mediterraneo: ventuno paesi in totale, per una superficie complessiva di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

GUADALAJARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALAJARA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] de Guadarrama), dall'altra dal bacino dell'Ebro: la massima altezza è segnata dal P. Ocejón, a N., che tocca i 2069 m. Idrograficamente la provincia, salvo una piccola zona a NE. che fa parte del bacino dell'Ebro, è compresa nel bacino del Tago: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALAJARA (1)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e la brusca inflessione del Reno, del quale ultimo, per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; questa situazione lo fece di buon'ora una regione di transito lungo il fiume e attraverso i passi della Selva Nera. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] clima alla sua aridità, sottraendo acqua alla circolazione superficiale a tal punto, che il Kalahari si considera come zona idrograficamente chiusa ed endoreica. Tutti i corsi d'acqua sono temporanei, salvo l'Orange, che in questo tratto funziona più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali