VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] 2-3, pp. 337-395 (con M. Amendolagine - L. Dell’Anna).
Fonti e Bibl.: A. Argentieri, U. V., pioniere dell’idrogeologia delle aree urbane nel laboratorio naturale di Roma, in Acque sotterranee - Italian Journal of groundwater, IV (2015), 142, pp. 79 ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] quali sono: Il cono di deiezione di Domusnovas nel bacino del Rio S. Giovanni (Sardegna sud-occidentale). Geologia, idrogeologia, agrogeologia, in Boll. della Soc. geologica italiana, LVIII (1939), pp. 29-76; il primo elenco catastale delle grotte ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] dei cippi arcaifi, la sezione geologica del pozzo presso le capanne del Palatino, il Campus Viminalis e lo studio idrogeologico per la ricerca dei Lupercale che lo appassionò particolarmente. Per la ricerca di questo importante e venerato santuario ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] delle proprietà magnetiche di leghe formate da metalli con diverse caratteristiche magnetiche, dei fenomeni critici ecc.
Geologia
In idrogeologia, il fenomeno del passaggio lento dell’acqua contenuta nei pori di una roccia sotto l’azione della forza ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] , la paleontologia e la paleoecologia, la geofisica della Terra solida e della Terra fluida, la geomorfologia, l'idrogeologia, la geotecnica e la geologia applicata nel suo insieme, che spazia dagli studi geologici di supporto alle opere ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] applicazioni della fisica terrestre e della geologia intesa in senso lato (geologia tecnica, applicata, pratica e idrogeologia, agrogeologia, geologia dei terremoti, "giacimentologia" o scienza delle miniere o anche geologia economica, petrografia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] che comunica all’Institut a partire dal 1799 – ne sospende la lettura per i lazzi dei presenti – o di idrogeologia convincono Lamarck che la superficie della Terra è costantemente dilavata, spezzettata, scavata dall’azione dell’elemento acqua, sotto ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] delle acque superficiali; la limnologia si interessa in particolare alle caratteristiche dei laghi e delle paludi; l'idrogeologia si occupa della circolazione delle acque sotterranee; la glaciologia studia invece ghiacciai e masse nevose.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] precipitazioni, della portata delle sorgenti, del quantitativo di acqua che viene emunta dai pozzi ecc.
Livello piezometrico
In idrogeologia, il l. raggiunto dalle acque di una falda acquifera artesiana, risalenti per pressione in un tubo introdotto ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] porosità; p. per fessurazione; p. per carsismo. Questi tre tipi di p. relativa possono coesistere per lo stesso complesso idrogeologico. Connessi alla p. relativa sono anche due altri importanti concetti: quello di grado di p. e quello di evoluzione ...
Leggi Tutto
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...