mongolfiera
mongolfiéra [Der. del cognome dei primi realizzatori di essa, i fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Mongolfier (1745-1799)] [STF] [MCF] Aerostato con sostentamento ottenuto [...] o l'altro dei due inventori. Caduta rapidamente in disuso a favore dei più sicuri palloni a riempimento con gas più leggeri dell'aria (prima idrogeno e ora elio), a partire dagli anni '60 del presente sec. 20° è ritornata in uso, sia per scopi futili ...
Leggi Tutto
In fisica nucleare, materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile nucleare ma che in combustibile si trasforma per assorbimento di neutroni.
Nei reattori nucleari a fissione a [...] di deuterio e di trizio per la produzione di energia, per produrre nuovo trizio, che è un isotopo instabile dell’idrogeno e deve essere prodotto artificialmente, si prevede di impiegare come materiale f. il litio. Infatti la reazione fra deuterio e ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno [...] metallici e con l’estremo inferiore aperto che pesca in un recipiente pieno di acqua: se si riempie l’e. con una miscela di idrogeno e aria e si fa scoccare la scintilla tra gli elettrodi, si ha modo di stabilire la quantità di ossigeno presente dall ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] nelle diverse strutture è praticamente impossibile con altre tecniche. Diversamente, essendo il nucleo dell'atomo di idrogeno un centro di scattering neutronico molto efficiente, la sua posizione può essere determinata mediante la diffrazione ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] responsabili della radiazione luminosa di cui Planck ed Einstein avevano già identificato l’energia, pari a hc/λ. Per un nucleo di idrogeno, per es., λC≅2×10−16m, circa un quinto del suo raggio caratteristico, mentre per un elettrone λC≅4×10−14m. La ...
Leggi Tutto
dirigibile
dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza [...] con il naufragio del d. Italia sul pack polare). Attualmente i d. sono pressoché scomparsi nell'uso, salvo relativ. piccoli esemplari, riempiti con elio (non infiammabile, come l'idrogeno usato precedentemente), per scopi pubblicitari o poco più. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] del Scientific policy committee. n Le indagini iniziali di H. presero le mosse dalla teoria quantistica dell'atomo di idrogeno di Bohr (1913), nella quale confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] Fra le altre conferme della teoria quantistico-relativistica, ricordiamo i risultati ottenuti nello studio dell'atomo d'idrogeno: la teoria quantistica prerelativistica prevedeva solo la posizione delle corrispondenti righe spettrali come se fossero ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] usato presso l'Istituto di fisica dell'università di Padova per la demagnetizzazione adiabatica.
Per concludere, facendo uso di un bagno di idrogeno liquido è possibile ottenere t. tra 14 °K e 20 °K; con un bagno di 4He si ottengono t. comprese tra o ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] i cui lavori rientravano nella misura del t., e precisamente N. Ramsey (risonatore atomico con fascio e maser con getto d'idrogeno) e H.G. Dehmelt (interrogazione di atomi o molecole confinati in una trappola).
I campioni atomici. - La definizione in ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....