La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] sul fatto che ogni tessuto ha proprietà magnetiche differenti, legate in genere alla diversa concentrazione di protoni, nuclei di idrogeno che se sottoposti a un campo magnetico ruotano attorno al proprio asse e si allineano secondo l'asse principale ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] e dell'azoto. Le miscele generalmente usate sono costituite da elio e ossigeno oppure da elio, ossigeno e azoto o da idrogeno e ossigeno. L'erogatore è un dispositivo atto a ridurre la pressione del gas contenuto nella bombola al valore ambiente.
Nel ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] L'immagine viene ricostruita utilizzando i segnali emessi in un campo magnetico costante da nuclei atomici − in genere d'idrogeno − in risposta a un breve impulso di onde radio. L'importanza della risonanza magnetica nucleare per la neurofisiologia è ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] i meccanocettori dell'organo di Corti dell'orecchio rispondono a vibrazioni dell'ordine di una frazione del diametro dell'atomo di idrogeno. La pelle è sensibile a pesi di 2-3 mg, a seconda dell'area stimolata.
È difficile immaginare come sarebbe il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] lobulo. Altre sostanze endogene tossiche eliminate dal fegato sono i radicali superossidi (anioni), l'acqua ossigenata (perossido di idrogeno) e i radicali idrossilici. La loro tossicità è legata all'attitudine a iniziare una catena che porta alla ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] soprattutto dai radicali liberi dell'ossigeno (O2): anione superossido (O−2), radicale idrossilico (•OH) e perossido d'idrogeno (H2O2). Questi sono prodotti di processi metabolici normali o patologici in cui viene utilizzato ossigeno molecolare (O2 ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....