NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] è il derivato di riduzione univalente dell’ossigeno, l’anione superossido, O2∙−. Questo si trasforma rapidamente in perossido d’idrogeno che, in presenza di un altro enzima tipico delle cellule fagocitarie, la mieloperossidasi, forma ipoclorito e ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] di acidi grassi a lunga catena mediante l’azione di ossidasi che producono grandi quantità di perossido di idrogeno. La presenza di catalasi nello stesso compartimento cellulare appare chiaramente funzionale alla difesa della cellula contro ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] mitocondriale. Per le sue proprietà può reagire con centri sulfurici di diversi enzimi. Viene rapidamente convertito in perossido di idrogeno (H2O2) attraverso l’enzima superossido dismutasi (SOD1, SOD2, SOD3). Il H2O2 può a sua volta reagire con ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...