Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] inizia con l’estrazione da parte dell’ossigeno di un atomo di idrogeno dalla lignina con la conseguente formazione di un radicale organico che può in seguito generare un perossido:
[16] RH + O2 →-R∙ + HOO∙
RH + HOO∙ →-R∙ + H2O2.
Il risultato è ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] è l'affinità dell'atomo legante per lo ione idrogeno, più questo effetto può essere rilevante. I gruppi 2 il rame) riducendo temporaneamente l'ossigeno a superossido o perossido per aumentarne le capacità leganti e quindi impedirgli di dissociarsi ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] .
2. Scambio metallo-idrogeno:
Me+RH→Me−R+½H2.
In questo caso gli atomi di idrogeno relativamente acidi possono essere +2O2→RB(O−O−R)2.
In condizioni più drastiche, questo perossido reagisce ulteriormente secondo lo schema seguente:
RB(O−O−R)2→(RO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] implica un numero non ancora ben definito di passaggi paralleli e consecutivi, tra i quali la formazione di perossido di idrogeno come prodotto intermedio.
In virtù di questi meccanismi di reazione, si può comprendere come la velocità dei processi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fotochimiche alimentate da inquinanti prodotti dalle attività umane, quali, per es., l'acqua ossigenata o perossido di idrogeno e l'ozono troposferico.
Grosse emissioni di inquinanti gassosi possono raggiungere concentrazioni locali pericolose per la ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] , un polimero con un grande numero di legami a idrogeno liberi avrà un più forte impatto sull'acqua legata alla dietilbenzene in presenza di un catalizzatore di polimerizzazione come il perossido di benzoile. Un terzo gruppo di membrane è formato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] dell'oro e del mercurio da parte di acido cianidrico e ossigeno portò alla dimostrazione della formazione di perossido d'idrogeno.
Il comportamento dell'idrazina con gli alogenuri di rodio, germanio, stagno e titanio condusse a scoprire, nel caso ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] impurezze anche in tracce rende la reazione rapida, con sviluppo di idrogeno. Lo z. si comporta sempre da bivalente nei suoi sali, Si ottiene per reazione tra solfato di z. e perossido di bario in soluzione. Usato nell’industria dei cosmetici e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] portare a esplosioni e detonazioni. Reagisce rapidamente con l’idrogeno, a temperature dell’ordine di 300-400 °C, con vapori di sodio. Il p. è usato nella preparazione del perossido, sotto forma di lega con il sodio come mezzo per il trasporto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] può essere fatta con acqua regia e nitrato di potassio, con il perossido di bario o di sodio, con il cloro umido ecc.; la polvere nero bluastra). La riduzione può anche essere eseguita con idrogeno, con ossido di carbonio o con carbone riscaldato al ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...