Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] corpo umano utilizza circa 1012 molecole di ossigeno al giorno, generando ogni ora circa 30 miliardi di molecole di perossido di idrogeno (H2O2), molecola molto instabile, fonte di radicali liberi. I tipi di danno da ossidazione possono consistere in ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] e ossalati) alcalini e alcali caustico si hanno carbonati e idrogeno; g) CS2 in soluzioni di alcali caustici dà carbonati e •2H2O2•½H2O; (NH4)2CO4• 2H2O; e, per azione di idrato di perossido di sodio su CO2 liquido o solido, si è avuto Na2CO4•8H2O e ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] prodotti gassosi, più stabili all'aria di quelli contenenti solo idrogeno.
I silosseni sono anch'essi composti intermedî fra i silani e dal perclorato potassico e l'acqua ossigenata dal perossido di bario. La soluzione acquosa di acido fluosilicico ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] che termina con una pallina formata di magnesio e perossido di sodio. La combustione del magnesio e di questa a sale cromico. Però in presenza di riducenti energici come è l'idrogeno nascente, la riduzione, come si è visto, si può spingere fino ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] vapori di bromo o di iodio, anidride solforosa, idrogeno solforato, ipoazotide, esso continua a bruciare e reagisce le soluzioni hanno reazione alcalina al tornasole.
Si conosce anche un perossido di formula Mg (OH)4, noto sotto il nome di hopogan ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] poco solubile nell'acqua con la quale forma un idrato; decomposto con anidride carbonica o acido solforico dà perossido di idrogeno.
Il solfuro BaS si prepara dal solfato come fu detto dianzi, fonde nel forno elettrico e solidifica per raffreddamento ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] O2, N2, ecc.), la molecola S8 nello zolfo o lo ione perossido (O22−). L'osservazione che la stabilità di tali legami negli elementi c. di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli idruri ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] di carbonio (per formare carbossiemoglobina), l'acido cianidrico, l'idrogeno solforato, ecc. Trattando l'emoglobina con acidi o con sangue.
L'ematina e anche l'emocromogeno e il suo perossido, se trattati con acidi forti o in altro modo, perdono ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] ferredossina prodotta fotosinteticamente, si autoossidano con formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le membrane cellulari perossidandole.
Lo studio dei meccanismi d'azione degli e. ha un ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] sali si possono considerare come provenienti dalla sostituzione dell'idrogeno carbossilico col metallo. I perossidi derivano dal perossido d'idrogeno per sostituzione degli atomi d'idrogeno con radicali acidi.
Insieme con il carbossile possono essere ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...