TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] , sostanze per lo più fisicamente ben definite. Nel campo delle addizioni dobbiamo ancora ricordare la riduzione con idrogeno e le ossidazioni con ozono e con l'ossigeno dei perossidi e dell'aria. La prima oggi si ottiene agevolmente per mezzo dell ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] crescita di tumori. L'"effetto ossigeno" è forse in rapporto con la formazione del radicale idroperossile HO2 e del perossido di idrogeno, ma il meccanismo di azione è certamente assai complesso, se si pensa che l'influenza della tensione del gas ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] serbatoi, quali cherosene RP-1, dimetilidrazina asimmetrica UDMH, perossido di azoto N2O4, che rimangono liquidi in un ampio intervallo di temperature. Molto più delicato è l'impiego dell'idrogeno liquido LH2 e dell'ossigeno liquido LOX, propellenti ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] un solo salto con una potenza di 500 CV per il comando delle due pompe di alimentazione, un serbatoio per il perossido di idrogeno (H2 O2, acqua ossigenata) ed uno per la soluzione del permanganato di potassio; la camera di combustione della miscela ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] anodo e su di esso si forma una pellicola di perossido, che, per la sua sottigliezza è facilmente e interamente 12 libbre inglesi) di trucioli di nichel. Apparecchi di questo tipossono idrogenare ogni ora un peso di olio di cotone pari al peso totale ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] 'ossido di carbonio o dell'anidride carbonica mediante l'idrogeno in presenza di platino o di palladio o anche l'ittiolo (ittioformio). L'autano è un miscuglio di paraformaldeide, perossido di bario e di stronzio che, mescolato con parmi uguali di ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] promettenti risultati sono ad esempio: a) tetranitrometano-combustibili carboniosi (o di altro genere); b) perossido d'idrogeno-polietilene; c) ossigeno liquido-polisolfuri ("tiocol"); d) ossigeno liq.-poliuretani.
Bibl.: J. Stemmer, Raketenantriebe ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] che in un primo tempo si renda mobile un atomo d'idrogeno del gruppo CH2 in posizione α rispetto al doppio legame. diazocomposti è pure stata verificata per la gomma. Siccome il perossido di benzoile e i diazocomposti sono noti quali sorgenti di ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] in acido cloridrico, il minerale si discioglie nel nitrico, con separazione di zolfo. Trattando la pirite con perossido d'idrogeno si ottiene zolfo colloidale e ciò costituisce un carattere distintivo della marcassite che, trattata nello stesso modo ...
Leggi Tutto
PEROSSIDI
Sergio FUMASONI
. Composti di natura inorganica od organica nei quali è presente un legame ossigeno-ossigeno (−O−O−) detto legame perossidico.
Perossidi inorganici. - Si possono distinguere [...] perborati del commercio risultano strutturalmente dei composti di addizione fra perossido di idrogeno e metaborato di sodio, di formula NaBO2•H2O2•XH2O.
Perossidi organici. - Contengono il gruppo perossidico legato a uno o a due radicali organici. Si ...
Leggi Tutto
perossido
peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; p. metallici, sostanze solide, stabili...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...