Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] o rame per le due mezze reazioni I, argento per la seconda delle II), mentre per la ionizzazione (o viceversa) dell'idrogeno, degli alogeni, o in genere per le variazioni di valenza degli ioni servon bene elettrodi inattaccabili di platino, alla cui ...
Leggi Tutto
Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] ampio intervallo di temperature (da 1°C fino a 60 °C), ma inattivati dagli agenti ossidanti (perossido di idrogeno, permanganato di potassio) e sensibili agli antibiotici. La specie Y. pestis è l’agente eziologico della peste. Il batterio Y. ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba a idrogeno). L’e. n. trova impiego tanto in campo militare quanto in campo civile. In campo militare è utilizzata per la propulsione di mezzi navali e ...
Leggi Tutto
Biologia
Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] o fra una molecola di DNA e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno fra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura.
Procedimento con cui da cellule in coltura appartenenti a specie diverse si produce un solo ...
Leggi Tutto
coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento [...] solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed elio, con percentuali minori di altri elementi) sono altamente ionizzati, cosicché costituiscono un plasma. La corona, tranne che durante le eclissi ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] Per questo piccolo cambiamento del valore di pH gli autori ammettono che nel lattice fresco si abbia un certo equilibrio fra ioni idrogeno e ioni OH del mezzo disperso. Se aumenta la concentrazione in ioni H un certo numero di ioni OH assorbiti sulle ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] congregazione. Fu dei primi a innalzare globi aerostatici per mezzo dell'idrogeno. Dal 1786 professore di fisica, di astronomia, d'idraulica nell'università di Parma. Dal 1806 ispettore generale del corpo d'ingegnerì d'acque e strade del Regno ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] il rotassano viene aggiunta una base, l’unità ammonio D1 si deprotona, perdendo così la sua capacità di formare legami a idrogeno con l’anello. Come conseguenza, l’anello C si sposta sulla stazione D2, con la quale può stabilire l’interazione ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine polacca (Leopoli 1909 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1984), prof. alla Harvard University e nelle univ. del Wisconsin e del Colorado. Insieme con J. L. von Neumann ideò il [...] metodo montecarlo; con E. Fermi e altri contribuì alle ricerche che portarono alla costruzione della prima bomba all'idrogeno. Si occupò anche dei fondamenti della teoria degli insiemi, di varie questioni di topologia generale e di proprietà relative ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....