Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] i reni e l’intestino e in piccola parte mediante la pelle, per sudorazione.
Aspetti biomedici
Insieme a carbonio, ossigeno e idrogeno l’a. è uno degli elementi biogeni fondamentali: costituisce infatti il 2,4% del corpo umano. Esso entra nella ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] acetaldeide ad acido acetico, del p-xilene ad acido tereftalico.
b) Clorurazione, al fine di sostituire con l'alogeno atomi di idrogeno (formazione ad es. di cloruro di metile da metano e cloro) o addizionare atomi di alogeno a composti non saturi.
c ...
Leggi Tutto
piante CAM
Amedeo Alpi
La fissazione della CO2 nelle piante CAM (Crassulacean acid metabolism) avviene in maniera similare a quella delle piante C4. La prima carbossilazione infatti è realizzata dalla [...] PEP carbossilasi che, similmente a quanto accade nelle C4, usa lo ione idrogeno carbonato (HCO3) per formare un acido a 4 atomi di carbonio; successivamente, come nella C4, dal composto a 4 atomi di carbonio si libera CO2 che viene canalizzata nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] di manganese ecc.). Nella corrosione elettrochimica dei metalli, la presenza di un depolarizzante che eviti l’accumulo di idrogeno sull’elettrodo più nobile provoca un aumento della velocità di attacco del metallo meno nobile. Poiché in assenza di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] nell’acqua (88,8% in massa) e costituisce circa il 27% della crosta terrestre. La densità rispetto all’aria è 1,10535, rispetto all’idrogeno è 15,9; un litro di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Madison 1879 - m. 1948). Prof. di fisica (1927) nell'univ. Johns Hopkins di Baltimora. Si è occupato soprattutto di spettroscopia. Ha dato il suo nome a un arco voltaico usato in misurazioni [...] spettrometriche e alla serie di P., una della serie spettroscopiche dell'atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
I sali dell’acido idrosolforoso, aventi formula Me2S2O4, con Me metallo monovalente. Si preparano per riduzione (con polvere di ferro o di zinco, o con amalgama di sodio, di zinco ecc.) dei solfiti, dei [...] bisolfiti, dell’anidride solforosa o per riduzione elettrolitica dei bisolfiti in atmosfera di idrogeno. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] atomica quale era stata stabilita dal Dalton e la legge dei volumi enunciata dal Gay Lussac (con simboli moderni: HH + ClCl = HCl + HCl, un volume d'idrogeno e uno di cloro dànno due volumi di acido cloridrico; HH + HH + OO = HOH + HOH, due volumi d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] P. Shutt a Brookhaven indirizzò un fascio di pioni negativi a 1,5 GeV contro la propria camera a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle particelle V; nove di questi eventi riguardavano la produzione di due particelle V ...
Leggi Tutto
Michaelis, Leonor
Medico tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1875 - New York 1949). Professore a Berlino (dal 1908), a Nagoya, Giappone (dal 1922), a Baltimora (dal 1926), poi all’Istituto Rockefeller [...] per la ricerca medica (1929-41). È noto per le ricerche sulla concentrazione degli ioni idrogeno, sull’azione tampone di alcune sostanze, ma soprattutto per avere formulato nel 1913, in collaborazione con Maud Menten (1879-1960), una teoria generale ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....