Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] legame presenta una spiccata reattività addizionando idrogeno, alogeni, acidi alogenati, acqua ecc.
Il primo processo di produzione di a. realizzato su scala industriale si basa sulla reazione fra il carburo di calcio (ottenuto riscaldando in un ...
Leggi Tutto
SACHAROV, Andrej Dmitrevič
Domenico Caccamo
Scienziato e pubblicista russo, nato a Mosca il 21 maggio 1921, premio Nobel per la pace nel 1975. Laureato in fisica nell'università di Mosca (1942), lavorò [...] l'équipe di I. E. Tamm intorno alla teoria dei raggi cosmici, ai princìpi di realizzazione della bomba all'idrogeno, all'uso dell'energia nucleare per obiettivi industriali; nel 1953 divenne membro di pieno diritto dell'Accademia delle Scienze dell ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] richiedono altresì i turbocircolatori e i gas booster adoperati nell'industria chimica per i gas ammoniacali, gas solforosi, idrogeno, miscele di gas, ecc.
Negl'impianti di produzione del freddo, fino a tempi non lontani, si usavano esclusivamente ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] fisica del 2005 conferito allo stesso Hänsch e a John L. Hall.
La transizione tra lo stato fondamentale, 1s, dell'atomo di idrogeno e il primo eccitato, 2s, avviene per assorbimento di due fotoni a lunghezza d'onda ultravioletta λ=243 nm. Lo stato 2s ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] formativo (per es., idro- in idrofilo, idrogeno), oppure con una parola indipendente (per es., idromassaggio, idrosolubile). Le parole composte da due o più elementi formativi sono usate nelle terminologie tecniche e scientifiche, spesso in ...
Leggi Tutto
Composti chimici,
Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] naturali, indicati anch’essi col nome generico di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anelli benzenici sono variamente sostituiti con gruppi ossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. Costituiscono una vasta classe di pigmenti ...
Leggi Tutto
OSSIACETILENICA, FIAMMA
. È una fiamma che raggiunge temperature assai elevate, fino a 3000°, e che si ottiene bruciando l'acetilene in una corrente di ossigeno. È preferita, per la maggiore temperatura [...] che può raggiungere, alla fiamma ossidrica, ottenuta bruciando l'idrogeno in una corrente di ossigeno (2000°), e ad altre fiamme (benzina-ossigeno; gas illuminante-ossigeno).
La fiamma ossiacetilenica serve per la saldatura autogena e per il taglio ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra [Comp. di magneto- e (atmo) sfera] [GFS] Termine introdotto da T. Gold nel 1959 per indicare la parte esterna dell'atmosfera terrestre, all'incirca al di sopra di 700 km di [...] quota, dove i gas atmosferici (prevalentemente elio e idrogeno) sono completamente ionizzati e le loro vicende sono condizionate dall'interazione di particelle del vento solare con il campo magnetico terrestre; queste interazioni determinano in modo ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] si introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppi funzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l’alogenazione prende il nome di fluorurazione, clorurazione, bromurazione ...
Leggi Tutto
Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a [...] pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno anche celle elettrolitiche per la preparazione dell'idrogeno. ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....