Chimico (Wilmington 1903 - New York 1968), prof. alla Columbia University di New York. È noto per avere scoperto per via spettroscopica nel 1931, insieme a C. H. Urey e F. G. Brickwedde, l'idrogeno pesante, [...] o deuterio, e per avere collaborato alla realizzazione delle prime bombe atomiche ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C4H8, derivato dall’allile, esistente in tre forme isomere, comunemente detto butilene. Più spesso il termine indica il radicale monovalente ottenuto dai 3 composti isomeri per allontanamento [...] di un atomo di idrogeno da uno degli atomi di carbonio in posizione α rispetto al doppio legame. ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] di lignite, di litantrace, di antracite e in certi casi di grafite con tenori crescenti di carbonio e decrescenti d'idrogeno e ossigeno, come appare dal seguente quadro di composizioni elememari medie, supposte eliminate le ceneri e l'umidità.
I varî ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. donator -oris "che dona", da donare] [CHF] Di atomo, elemento o sostanza che cede ad altra struttura elettroni o anche atomi: per es., d. di idrogeno, [...] composto capace di cedere idrogeno a un altro composto funzionante da accettore. ◆ [FSD] Atomo, ed estensiv. elemento o composto chimico, che fornisce elettroni di conduzione, conferendo al reticolo proprietà di semiconduzione estrinseca di tipo n; ...
Leggi Tutto
Nacque a Falconara (Ancona) nel 1774. Col conte Francesco Zambeccari di Bologna si dedicò a studî di aeronautica: nel 1803 eseguì con lui un'ascensione con un aerostato a gas idrogeno e sottostante mongolfiera [...] da loro stessi costruito. Compì un'altra ascensione il 18 ottobre 1807, e continuò la serie degli esperimenti a Forlì e Brescia e poi in varî luoghi della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Si ritirò ...
Leggi Tutto
In siderurgia, operazione che precede la colata dell’acciaio allo scopo di eliminare dal bagno metallico i gas in esso disciolti. Infatti, se durante la solidificazione tali gas, essenzialmente anidride [...] carbonica, azoto e idrogeno, rimanessero anche parzialmente inglobati nella massa metallica, potrebbero causare nel lingotto i gravi difetti noti come soffiature, con notevole scadimento della qualità dell’acciaio. Il c. consiste nel mantenere nella ...
Leggi Tutto
idrofilo
idròfilo (o idrofìlico) [agg. Comp. di idro- e -filo] [CHF] Di sostanza, sistema o gruppo atomico che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua o, specific., che ha tendenza a formare legami [...] idrogeno: per es., v. acqua: I 31 c. ...
Leggi Tutto
diasteroisomeria
diasteroisomerìa [Comp. di dia- e steroisomeria] [CHF] Forma di isomeria geometrica di composti chimici organici di tipo etilenico, derivante dal fatto che in uno degli isomeri (cis) [...] i sostituenti degli atomi d'idrogeno uguali sono dalla stessa parte rispetto al doppio legame etilenico, mentre sono da parti opposte nell'altro isomero (trans); le due forme isomere (diasteroisomeri) presentano proprietà fisiche e chimiche diverse, ...
Leggi Tutto
flocculo
flòcculo [Der. del lat. flocculus "fiocchetto"] [ASF] Nome dato da G.E. Hale (e poi anche da altri, ma non da tutti gli astrofisici) alle facole solari osservate in luce monocromatica (di idrogeno [...] e di calcio), quindi lo stesso che facola cromosferica; talora si parla anche di f. oscuri per indicare i filamenti solari (→ filamento). ◆ [CHF] [FML] Precipitato di relativ. grandi dimensioni che si ...
Leggi Tutto
ammino
ammino- (o amino-) [CHF] Primo elemento di nomi di composti organici, nei quali indica la presenza del radicale -NH₂ (esso stesso detto ammino), derivabile idealmente dall'ammoniaca per sostituzione [...] di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....