RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)
Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] . Ciò comporta che ogni tessuto si differenzi sia nell’assorbimento energetico che nella cessione dell’energia. I nuclei di idrogeno sono inizialmente immersi in un campo magnetico esterno costante e omogeneo; il successivo invio di un’onda di RF ...
Leggi Tutto
QUATERNARÎ, COMPOSTI
Giovanni SCHIPPA
Composti di formula generale [RnM]+X- nella quale il catione è formato da un complesso coordinato da uno ione non metallico; R può essere o un idrogeno o un radicale [...] organico, X l'anione di un acido capace di formare sali, e M l'atomo coordinante. Nella tabella sono riportati gli atomi capaci di dare gruppi coordinanti di tipo cationico, sia stabili sia instabili:
Quando ...
Leggi Tutto
dieni
Nome generico, in chimica organica, di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la cui molecola contiene due doppi legami. Essendo sostanze non sature, i dieni hanno tendenza ad [...] addizionare idrogeno, alogeni e così via. Quelli con doppi legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo gruppo composti di notevole ...
Leggi Tutto
Aeronauta (Metz 1756 - Boulogne-sur-Mer 1785). Insieme al marchese F.-L. d'Arlandes fece nel 1783 la prima ascensione in mongolfiera. Nel tentativo di trasvolare la Manica con un aerostato, composto di [...] un pallone superiore gonfiato con idrogeno, e uno inferiore ad aria calda, perì per lo scoppio del pallone a idrogeno. ...
Leggi Tutto
Processo biochimico mediante il quale alcuni elementi chimici sono convertiti in composti organici (➔ chimica): nell’o. del carbonio (o fotosintesi clorofilliana) il carbonio dell’anidride carbonica assunta [...] dalle piante forma glucosio (insieme con idrogeno e ossigeno). ...
Leggi Tutto
All'elettrodo negativo dei voltametri, dei bagni galvanici, dei tubi a vuoto, ecc., si dà il nome di catodo. Ad esso, nei bagni galvanici, si raccolgono l'idrogeno e i metalli (v. elettrolisi). ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] elettromagnetica. Ma subito dopo la temperatura si è abbassata sotto i 3000 K, abbastanza da permettere la formazione di idrogeno neutro (ricombinazione), che interagisce con i fotoni molto meno del plasma: i fotoni da allora hanno potuto propagarsi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] . sono, però, aerobi facoltativi, a differenza di altri che utilizzano come accettori di elettroni i solfati, riducendoli a idrogeno solforato. Inoltre, per es. nei metanobatteri, è l’anidride carbonica che viene utilizzata e ridotta a metano; mentre ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] l’1% in peso). Per essere efficace ed economico, un solido deve poter inglobare almeno il 6% in peso di idrogeno. Tra i materiali con struttura nanoporosa allo studio vi sono i MOF (Metal-Organic Frameworks), costituiti da materiali compositi ibridi ...
Leggi Tutto
lansoprazolo
Farmaco usato nelle malattie da ipersecrezione acida gastrica, nelle esofagiti, nella protezione della mucosa gastrica dagli effetti dei FANS. Il l. appartiente alla classe degli inibitori [...] della pompa gastrica di idrogeno, e pertanto interviene diminuendo in maniera drastica la produzione di acido cloridrico e la retrodiffusione di ioni H dal lume gastrico nella mucosa (meccanismo questo che provoca le lesioni della parete). Diminuendo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....