Medico (Berlino 1875 - New York 1949), professore a Berlino, a Nagoya, a Baltimora, membro dell'Istituto Rockefeller. È noto per importanti ricerche sulla concentrazione degli ioni idrogeno (pH), sull'azione [...] tampone di alcune sostanze, sul punto isoelettrico delle proteine, e per avere formulato nel 1913, in collaborazione con M. Meuten, una teoria generale sull'azione degli enzimi, rappresentata dall'equazione ...
Leggi Tutto
Ammidi cicliche che si ottengono da un amminoacido per reazione intramolecolare con eliminazione di una molecola di acqua fra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno del gruppo amminico; contengono [...] perciò il gruppo caratteristico −CONH−. Si ottengono generalmente per semplice riscaldamento degli amminoacidi. La reazione di ciclizzazione è data più facilmente dagli α e δ-amminoacidi e perciò la maggior ...
Leggi Tutto
protogalassia
protogalàssia [Comp. di proto- e galassia] [ASF] L'enorme nube (nube protogalattica), al-l'incirca sferica (circa 30 volte il diametro della galassia creatasi), d'idrogeno fortemente ionizzato, [...] da cui, per contrazione gravitazionale, si sarebbe originata ogni galassia ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] applicazione e consumo, sono i carbonati alcalini e quello di calcio.
I carbonati acidi hanno atomi d’idrogeno sostituibili e sono detti preferibilmente bicarbonati o idrogenocarbonati.
I carbonati basici contengono l’ossido metallico non del tutto ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] ; fondamentale in questo ambito è lo studio della riga a 21 cm di lunghezza d’onda prodotta dall’idrogeno atomico neutro. L’idrogeno interstellare ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno al centro della nostra galassia, con una densità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ed è quindi ragionevole supporre che i costi di produzione siano destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto di vista ambientale ed è quindi in questa direzione che sono ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] simmetrici HC2nH sono non polari e quindi non osservabili con radiotelescopi, ma la simmetria può essere rotta se un atomo di idrogeno della catena è sostituito o da un gruppo nitrile CN, generando una catena altamente polare, o da un gruppo metilico ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] (vedi la [11]) sono rispettivamente pari a 1,23 V e –1,80 V nella scala con riferimento all’elettrodo a idrogeno. Tuttavia, per far procedere il processo anodico alla temperatura operativa di 80 °C e per vincere le sovratensioni, è necessario fornire ...
Leggi Tutto
prototropia
prototropìa [Comp. di proto(ne) e -tropia] [CHF] Forma di isomeria in cui la differenziazione tra forme tautomere avviene per effetto della migrazione di uno ione idrogeno, cioè di un protone. ...
Leggi Tutto
Magellano Ferdinando
Magellano Ferdinando (port. Fernão de Magelhães) [STF] (Sabrosa 1480 - isola di Matam, Filippine, 1521) Navigatore portoghese. ◆ [ASF] Corrente di M.: denomin. di una striscia di [...] idrogeno nella Galassia, estendentesi per circa 90°: v. Galassia: II 805 e. ◆ [ASF] Nubi di M.: → nube. ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....