Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] elemento o di un composto, che può sostituire o combinarsi con 3 parti dell’isotopo 126C, equivalente a 1,008 parti in massa di idrogeno. L’e. di un elemento è pari al rapporto tra la sua massa atomica e la sua valenza; elementi con più valenze hanno ...
Leggi Tutto
GLICOLI
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
. Si chiamano così gli alcoli bivalenti che derivano dagl'idrocarburi per sostituzione di due ossidrili a due atomi d'idrogeno i quali si trovino però legati ad atomi [...] di carbonio differenti. Il primo termine della serie è il glicol ordinario: CH2OH−CH2OH. Gli omologhi superiori, cioè i glicoli derivanti dal glicol ordinario per introduzione di uno, o più gruppi metilenici ...
Leggi Tutto
Chimico industriale, nato a Novara l'11 gennaio 1892. Laureatosi presso il Politecnico di Milano, il F. si è dedicato particolarmente ai problemi della fissazione dell'azoto atmosferico per mezzo della [...] processi industriali.
Il F. cominciò con lo studiare e sperimentare con successo un processo di produzione dell'idrogeno per elettrolisi dell'acqua, utilizzando elettrolizzatori speciali che portano il suo nome; ideò quindi uno speciale apparato ...
Leggi Tutto
equilibrio acido-base
Guido Maria Filippi
Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] . In secondo luogo questi equilibri vengono regolati dal rene attraverso l’eliminazione o il riassorbimento di ioni idrogeno e bicarbonati (anch’essi influenzanti il pH) e dall’apparato respiratorio attraverso l’eliminazione dell’anidride carbonica ...
Leggi Tutto
celle a combustibile, nuovi materiali per le
cèlle a combustìbile, nuòvi materiali per le. – Nelle celle a combustibile l’energia elettrica è prodotta per via elettrochimica, mediante reazione controllata [...] di ogni elettrodo è rivestito da catalizzatori al platino che hanno la funzione di separare il combustibile idrogeno, H2 gassoso, in atomi di idrogeno e quindi in protoni (H+) ed elettroni (e−). Gli elettroni si muovono su un circuito esterno che ...
Leggi Tutto
SOLFATARA
Gaetano Ponte
. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica [...] di 150° circa. La bocca della solfatara che si trova verso l'angolo SE. manda vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato. S. Breislak calcolò che in un giorno si condensano da 18 a 20 metri cubi di acqua. L'attività solfatariana ...
Leggi Tutto
NOVOCAINA
Agostino Palmerini
. Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] da un gruppo dietilamminico. La Farmacopea ufficiale del Regno d'Italia, registra il cloridrato di novocaina (p-aminobenzoyl-diaethylamino-aethanolum hydrocloricum) che ha la seguente formula di costituzione:
È ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] quale un atomo di un elemento assume uno o più elettroni, indipendentemente dal fatto che alla reazione partecipi o no l'idrogeno o l'ossigeno; così il passaggio da cloruro ferrico (FeCl3) a cloruro ferroso (FeCl2) costituisce una reazione di r. del ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Saint-Cénery, Orne, 1755 - Parigi 1805), autore di numerosi progetti, taluni dei quali trovarono anche applicazione, in varî settori della tecnica (produzione di idrogeno, elettrostatica, [...] igrometria, rilevamenti topografici, ecc.), a lui si deve in particolare l'ideazione della matita in legno con mina artificiale costituita da grafite miscelata con argilla. Fu capo del corpo aerostatico ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] di cui esistono infinite varietà.
In alcuni sistemi binarî ad eclissi si sono, ad es., scoperti tenui anelli gassosi di idrogeno od altri gas, che avvolgono la componente a più alta temperatura e più massiccia del sistema e ruotano attorno ad essa ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....