Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] Alcuni hanno un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. ...
Leggi Tutto
solfoemoglobinemia
Rara forma di emoglobinopatia caratterizzata dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, che si può formare per reazione dell’emoglobina con l’idrogeno solforato che in modica quantità [...] passa dall’intestino nel sangue. Una s. secondaria e transitoria si può osservare anche nel corso di trattamenti con sulfammidici ...
Leggi Tutto
Ordine del phylum Gastrotrichi; animali vermiformi e microscopici, partenogenetici, ad ampia diffusione; popolano in genere le acque dolci scarsamente ossigenate e ricche di idrogeno solforato; vi sono [...] poche forme marine ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] più larghe (104 km/s) delle righe proibite (per es. [O III]); quelle di tipo 2, come NGC 1068, hanno righe dell'idrogeno e righe proibite della stessa larghezza, con velocità dell'ordine di 500-1.000 km/s. La distinzione fra queste due classi, anche ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] della perdita d'energia di particelle cariche per collisione radiativa (teoria di H.-Bethe).
Vita e attività
Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] notevolissima velocità di diffusione in essa, di quanto non ne presenti all'aria e all'elio (ponendo uguale a 1 la permeabilità all'idrogeno, J.D. Edwards e S.F. Pickering hanno trovato rispettivamente uguali a 0,22 e 0,65 le altre due). Secondo G ...
Leggi Tutto
pH
Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] e nelle soluzioni neutre, in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è uguale a quella degli ioni idrossido, si ha che [H+]=10−7 M; di conseguenza il pH è uguale a 7, mentre nelle soluzioni acide, in cui [H+]>10−7, il pH risulta minore di 7 e in ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , e una tra le più semplici, è l’emoglobina, costituita da 4 subunità, uguali 2 a 2, legate tra loro da legami idrogeno e da interazioni idrofobiche. Sebbene sia un tetramero, le 4 subunità sono così strettamente legate tra loro da far definire l ...
Leggi Tutto
Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, [...] di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di unirsi a un solo atomo d’idrogeno o di altro elemento a questo equivalente. Sono, per es., m. i metalli alcalini [...] (sodio, potassio ecc.) e gli alogeni (fluoro, cloro ecc.) ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....