Sostanza presente nelle piante eziolate; è considerata come un precursore della clorofilla, da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici. ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] acido fenico (v. fenico, acido) che deriva dal benzolo (v.), e si considera come benzolo in cui un atomo di idrogeno è sostituito con l'ossidrile
Mentre al benzolo corrisponde un solo fenolo, dai suoi omologhi si possono derivare più fenoli, secondo ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] di vetro. L’i. si decompone con forte sviluppo di calore dando, a seconda della temperatura, azoto accompagnato da ammoniaca o da idrogeno.
Industrialmente l’i. si ottiene facendo reagire a 180-200 °C e sotto pressione (40-50 bar) una soluzione di ...
Leggi Tutto
In chimica, composti binari dell’azoto con un metallo. Si possono considerare formalmente derivati dall’ammoniaca per sostituzione degli atomi d’idrogeno con quelli di un metallo; si preparano per combinazione [...] diretta degli elementi. Non sono considerati parte di questa classe i derivati metallici dell’acido azotidrico (azidi). I n. si possono suddividere sulla base del tipo di legame tra azoto e metallo: i ...
Leggi Tutto
Metalli del primo gruppo del sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. [...] Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando dagli elementi a minore a quelli a maggiore massa atomica ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] si trova, sotto l’atmosfera, in forma liquida e, a grandi profondità e pressioni, in forma liquida metallica. Analoghi strati di idrogeno liquido si estendono sotto l’atmosfera di Saturno, ma si pensa con una densità diversa rispetto a Giove. A causa ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] dall’addizione dell’ossigeno ai radicali degli acidi grassi delle membrane. Nei Procarioti, i ROS hanno effetti diretti sulla trascrizione genica perché i fattori di trascrizione contengono essi stessi ...
Leggi Tutto
interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] direzione della stella ξ di Ofiuco, e nel Sole fatta pari a 1 000 000 quella dell'idrogeno. Queste abbondanze costituiscono una preziosa fonte di informazione sulla costituzione delle stelle, sulla composizione primordiale della nebula planetaria ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche desoso) derivato da un monosaccaride per sostituzione di uno o più gruppi ossidrilici OH con altrettanti atomi d’idrogeno. I d. si distinguono in desossipentosi, desossiesosi [...] ecc., a seconda che la molecola contenga 5, 6 o più atomi di carbonio. In natura esistono diversi d., di cui il più importante è il D-2-desossiribosio, uno dei componenti del DNA, un d. a 5 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] e zolfo sono i costituenti di tutti i componenti della cellula: proteine, acidi nucleici, lipidi, membrane, zuccheri, metaboliti. La chimica di questi sei elementi e dei loro composti è oggetto della biochimica ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....