In ecologia, elemento o composto necessario in quantità relativamente grandi al mantenimento e all’accrescimento degli organismi. Vengono considerati m. carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo, [...] potassio, magnesio e calcio ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] molti c., come quelli di calcio (➔), di silicio (➔ carborundum), di boro, di titanio, di tungsteno, di ferro, hanno notevoli applicazioni industriali. In generale si preparano per reazione diretta del ...
Leggi Tutto
positronio
positrònio [Der. di positrone] [FSN] Sistema instabile costituito da un positrone e da un elettrone, simile all'atomo di idrogeno nel quale il protone costituente il nucleo fosse rimpiazzato [...] da un positrone; a seconda che gli spin del positrone e dell'elettrone siano antiparalleli oppure paralleli si ha, rispettiv., il parapositronio (spin totale nullo, vita media ²10-10 s, annichilazione ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] con un radicale acido; sono cioè dei sali tra un acido e un alcool. Tutti gli acidi, tanto organici quanto minerali possono formare esteri con gli alcoli. Si possono per ciò avere esteri neutri ed esteri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] 4 protoni in un nucleo di elio, con la liberazione di un’energia di 26,7 MeV.
Quando una s. ha ‘bruciato’ l’idrogeno disponibile, se la sua massa è abbastanza grande (M≳0,5 M⊙) si innesca la fusione dell’elio in carbonio attraverso le reazioni: 4He ...
Leggi Tutto
mesaconico (o metilfumarico), acido Di
è il corrispondente dell’acido fumarico con un gruppo metilico al posto di un atomo di idrogeno ed è l’isomero trans- dell’acido citraconico. Si ottiene riscaldando [...] a 180-200 °C soluzioni concentrate di acido itaconico in presenza di acido nitrico o per azione della luce sull’acido citraconico in presenza di tracce di bromo ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] la teoria di Arrhenius, può essere espressa dall’equazione
H2O ⇄ H+ + OH−;
in condizioni di neutralità le concentrazioni degli ioni idrogeno e di quelli ossidrilici sono uguali; così è possibile affermare che una soluzione è acida, neutra o basica a ...
Leggi Tutto
esabasico
esabàsico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di esa- e basico] [CHF] Di composto chimico contenente nella molecola sei atomi di idrogeno sostituibili da sei atomi metallici o da sei radicali basici monovalenti. ...
Leggi Tutto
Biochimica
Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] a. il ponte bisolfuro che viene ridotto. Essi costituiscono a. temporanei in quanto il composto ridotto si riossida cedendo l’idrogeno che ha sottratto al substrato a un altro a. in una sequenza più o meno complessa. Questo meccanismo è molto diffuso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la misurazione, ottenendo RHe+/RH=4.0016. L'impressione che ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....