Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] il metodo della reazione a catena della polimerasi (fig. 2).
Clonazione di geni Una delle applicazioni più notevoli dell’ pratica attuazione il processo biotecnologico di produzione dell’idrogeno, che rappresenta un vettore energetico di grande ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] L’odore deriva dai gas disciolti, soprattutto dall’idrogeno solforato percepibile anche in dosi molto piccole. La l’a. impiegata e l’a. prelevata, è attualmente prossimo a 2, ma appare suscettibile di essere aumentato.
Per la sua disponibilità in ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] la radiazione di un l. a neodimio di 30 J e impulsi di 2,545 ns. Nel 1984, a Livermore, negli Stati Uniti, fu ottenuta emissione radiazione potrebbe attribuirsi all’emissione da parte dell’idrogeno presente su cui la luce ultravioletta, generata dalla ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un r., per il quale a un’energia E si abbia ηE>2, si può quindi verificare la circostanza c>1; in tal caso il 53•10−10 m per un ordinario atomo elettronico). Gli atomi di idrogeno muonico, data la loro neutralità e le loro dimensioni ridotte, si ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] Per es., è possibile costruire un s. per l’idrogeno gassoso ricoprendo il gate di un transistore MOS con un di picco; superata una certa distanza l’intensità diminuisce (fig. 2); si possono misurare, utilizzando tali s., non soltanto spostamenti, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] L la somma dell’energia cinetica e del potenziale, L=T+U, le [2] possono essere poste nella forma
[3] formula.
La funzione L(q, q tempo di ricorrenza), che è enorme. Per es., per 1 cm3 di idrogeno a 0 °C tale tempo è dell’ordine di 101019 s, mentre ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] delle pale divengono enormi: il mozzo ha in tal caso diametro di 2,5-3 m e le pale (realizzate per fusione, in acciaio inossidabile gas agente (aria, oppure azoto, anidride carbonica, idrogeno, elio) dopo la compressione attraversa uno scambiatore ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] il caso teorico, e cioè non più di 5 km/s per V assumendo ue=2,5 km/s, μ≤10, n0≤3. È importante sapere quale quota e quale accoppiati altri due corpi uguali) con un motore alimentato a idrogeno e ossigeno liquidi; può portare in orbita bassa fino a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] massa del n., espressa in unità di massa atomica (per il n. di idrogeno, o protone, si ha A=1). Nuclide è la singola specie nucleare, disuguaglianza
[7] M(Z, N)>M(Z−2, N−2)+M(2, 2),
dove M(2, 2) è la massa dell’atomo di elio. Dall’esperienza ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] . riveste in vari campi dell’astronomia e dell’astrofisica. Nella tab. 2 sono riportate le caratteristiche fisiche di alcuni p. astrofisici.
P. di ecc.); operando in atmosfera riducente (idrogeno o miscela idrogeno-argo) si ottengono la fusione e ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...