(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] disaccaride molto diffuso in natura è il saccarosio, α−D-glcp(1,2)-β−D-fruf, presente in pressocché tutti i tessuti vegetali. Oligosaccaridi costituiti catene a orientamento antiparallelo e i legami idrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polipeptidi, dovuta alla formazione di legami idrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo frazione volumetrica ϕA occupata dai blocchi A. Se ϕA è piccola, minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (un barile corrisponde a circa 160 kg) per il petrolio grezzo e di 2 dollari al barile per il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] in un grande impianto a San Giuseppe di Cairo preparò l’idrogeno da gas di cokeria e l’azoto per distillazione frazionata dell’ «Historical studies in the physical and biological sciences», 1986, 2, pp. 281-320.
L. Cerruti, Industrial chemistry, 1750 ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] der Waals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame scientific principles, methods and results, in "The lancet", 1913, n. 2, pp. 445-451.
Fernandes, P. B., Back to basic: from ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] produrre dagli idrocarburi un combustibile ricco in idrogeno. Questi dispositivi sono compatti e utilizzabili sugli combustibili attorno a 8÷12 kcal/Nm3 (corrispondenti a 0,8÷1,2 g/Nm3 toluene). Tuttavia, occorre procedere in maniera ciclica (si ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] ) sfruttando il gas di sintesi (miscela di monossido di carbonio e idrogeno) come intermedio reattivo e, nel caso dei processi GtO e GtP,
Per quanto riguarda l’ossiclorurazione dell’etano a 1,2- dicloroetano, alla fine degli anni Novanta è stato ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] luogo alla struttura secondaria, stabilizzata da legami idrogeno tra i gruppi aminici e i gruppi carbossilici costituenti dei capelli e delle unghie e sono presenti anche nella pelle; 2) la fibroina del baco da seta, che contiene lunghe regioni a ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] impiego, effetti di corrosione sotto sforzo, infragilimento da idrogeno ecc.). La presenza di una seconda fase indurente, pressofusioni, ma non hanno notevoli proprietà meccaniche; contengono silicio (2-5%) e rame (3-7%), oltre a impurezze di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] impurezze anche in tracce rende la reazione rapida, con sviluppo di idrogeno. Lo z. si comporta sempre da bivalente nei suoi sali, insolubili in acqua e in alcol. La formula generale è Zn(RCOO)2, in cui R è un radicale alchilico a molti atomi di C. ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...